Lettore DVD da tavolo, come sceglierlo
Anche se lentamente destinati a scomparire, i lettori DVD da tavolo rappresentano oggi uno dei metodi più facili e veloci per godersi la visione di un film sul proprio divano di casa.
/wedata%2F0034776%2F2011-07%2Flettore-dvd.jpg)
Quando si acquista un lettore DVD da tavolo
Bisognerebbe capire, prima di ogni altra cosa, quali sono i formati di lettura supportati, se sia possibile aggiornare i Codec e il tipo di collegamento. Prima di tutto partiamo dai formati.
Se oltre a noleggiare o acquistare film in DVD, ci capita di voler vedere anche film scaricati dal PC di casa, dovremmo chiedere al negoziante (o comunque vedere sulla confezione) se il nostro lettore supporta i DivX o XviD.
C'è da considerare che tanta gente non fa altro che effettuare il download e poi copiare su DVD i propri divX per liberare spazio su disco rigido, oppure creare DVD da avi per mettere un film su DVD con semplici programmi di conversione.
Per l'aggiornamento del firmware del proprio lettore DVD da tavolo
1° bisogna assicurarsi che ci sia l'aggiornamento dal sito del costruttore, se c'è ed è quello per il vostro lettore scaricare il file del firmware
2° bisogna masterizzare il file, scompattare il file che di solito è compresso e salvarlo in una cartell, e con il Nero, o qualsiasi altro programma di burning, eseguire la masterizzazione come file immagine (ISO) e impostare come velocità di scrittura la più bassa disponibile, modalità disc-at-once.
Masterizzare il file immagine su CD, perché il lettore non accetta i DVD per aggiornare il firmware.
Consigli utili prima dell'acquisto
Il lettore DVD deve avere la porta scart se si possiede vecchio televisore o comunque non LCD, ma se si ha intenzione di comprare un televisore nuovo a breve e magari LCD, allora converrebbe comprare un lettore DVD/DivX con l'uscita HDMI.
La marca non è importantissima, ma sicuramente un Samsung funziona molto meglio ed è molto più affidabile di un Nikkei soprattutto perché queste marche producono in massa e si rischia dopo un anno di ritrovarsi col lettore DVD da ricomprare.
Meglio puntare su marche che producono direttamente il chip (LG, Samsung, Philips) a differenza degli assemblatori (tipo amstrad), ma se l'acquisto è rivolto solo per vedere dei DivX scaricati dalla rete, e quindi di scarsa qualità video/audio, sarebbe meglio proprio un lettore tipo Amstrad che "per quello che costa" (circa 30,00 euro) riesce comunque a soddisfare le richieste base, compresa quella di eventuali cambi di Codec video e molte volte riesce a leggere dei DivX, cosa che altre marche più famose non fanno.
Da considerare che in un mercato dove si tende a portare avanti una tecnologia come HD-DVD e Blu-ray oggi forse non conviene spendere molti soldi per un lettore DVD.