Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Diritto Amministrativo, guida alla scelta di un buon manuale

La scelta di un buon manuale è sempre indispensabile ai fini di uno studio completo e rapido della materia, soprattutto quando, come nel caso del diritto amministrativo, questa è piuttosto ostica, articolata e in continua evoluzione.

Oggetto del diritto amministrativo

Con il termine diritto amministrativo si intende quella branca del diritto che contiene le norme relative all’organizzazione, ai mezzi e alle forme di attività della pubblica amministrazione e a quelli che sono i rapporti tra pubblica amministrazione e cittadini. Caratteristiche del diritto amministrativo sono: - è un diritto pubblico interno, essendo sempre relativo a norme interne allo Stato o un ente pubblico, poiché sono essi soggetti necessariamente presenti nei rapporti pubblici; - è ad oggetto variabile, in quanto la pubblica amministrazione persegue sempre scopi diversi a seconda del periodo storico; - è autonomo, perché ha delle regole proprie che sono differenti rispetto alle altre branche del diritto; - è comune, poiché si riferisce a tutti i soggetti che compongono l’ordinamento e non solo a determinate categorie specifiche.

Manuali di diritto amministrativo

Oltre agli innumerevoli materiali presenti su Internet per lo studio di questa materia, quali dispense di diritto amministrativo e riassunti di diritto amministrativo, i testi e i manuali in commercio sono molti e presentano gradi di difficoltà diversi e schematizzazioni varie a seconda dell’impostazione data dall’autore. Facciamo un elenco dei manuali più conosciuti e maggiormente utilizzati: - “Manuale di diritto amministrativo”, Elio Casetta, casa editrice Giuffrè, particolarmente completo, che approfondisce bene la materia analizzando nei capitoli del manuale i vari aspetti della vita amministrativa dello Stato in modo esauriente e con un linguaggio tecnico ma molto chiaro.
- “Manuale di diritto amministrativo”, Caringella Francesco, un manuale altamente specialistico, utilizzato in molte facoltà di giurisprudenza, che offre uno sviluppo approfondito di tutte le problematiche del diritto amministrativo.
- “Manuale di diritto amministrativo”, di Roberto Garofoli e Giulia Ferrari, nel diritto editore, opera molto curata destinata a chi ha necessità di una preparazione approfondita in materia, perché impegnato in prove concorsuali particolarmente impegnative, quali ad esempio il concorso in Magistratura. Da non dimenticare, infine, sono i testi di diritto amministrativo Simone, che oltre a manuali completi ed esaurienti, fornisce dei compendi per tutti coloro che devono sostenere concorsi o che hanno necessità, all’approssimarsi di una seduta d’esame, di una trattazione molto schematica e lineare da affiancare ai manuali istituzionali. I manuali sono acquistabili in tutte le librerie giuridiche ma anche su internet, pagando una piccola somma in più per le spese di spedizione.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Appalti pubblici: codice e regolamento

Appalti pubblici: codice e regolamento

Anche la pubblica amministrazione può avvalersi per il raggiungimento dei propri fini istituzionali di strumenti tipici del diritto privato, in una posizione di parità con l’altro contraente. ci si sofferma di seguito sulla disciplina dei contratti di appalti pubblici.
Assegno di mantenimento dei figli, cosa prevede la legge

Assegno di mantenimento dei figli, cosa prevede la legge

L' articolo 155 del codice civile sancisce che in caso di separazione di genitori in presenza di minori essi hanno il diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascun genitore. l'assegno di mantenimento dei figli viene versato al genitore non affidatario del figlio stesso.