Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Riscatto degli anni di laurea, guida alla procedura

Gli anni di laurea possono essere riscattati e quindi trasformarli in anni di lavoro versando al proprio Ente (Inps, Inpdap, ecc.) una quota, e l'importo verrà calcolato in base allo stipendio percepito al momento della domanda.

Come si riscattano gli anni di laurea

Il riscatto degli anni di laurea è importante ai fini pensionistici sia in termini di denaro (sarà più alta la pensione) sia in termine di raggiungimento della stessa ( si avrà una diminuzione degli anni lavorativi). Vengono calcolati solo gli effettivi anni di laurea e quindi non vengono considerati gli anni di fuori corso, e vengono considerate anche le lauree conseguite all'estero se legalmente riconosciute in Italia, possono essere riscattati anche i corsi post - laurea, i dottorati di ricerca e i diplomi di laurea e se si è in possesso di più lauree gli anni reali di ogni corso di laurea.
Quindi l'importo da versare viene calcolato in base agli anni da riscattare e dalle retribuzione in fase di domanda e all'età del soggetto richiedente, la quota può essere versata sia in un'unica soluzione che ratealmente in 10 anni.
Si può fare domanda tramite l'apposita modulistica che ogni Ente mette a disposizione poi sarà l'Ente stesso che risponderà sulla quota da versare e sulle modalità, poiché la ratealizzazione è prevista solo per i soggetti che ancora non ha raggiunto l'età pensionistica. Possono fare domanda di riscatto anche i soggetti che ancora non lavoro e quindi per il riscatto sarà applicata l'aliquota di computo di prestazioni pensionistici per i lavoratori dipindenti al minimale imponibile per artigiani e commercianti.

Convenienza o meno del riscatto

Diversi Enti offrono attraverso il proprio sito internet la procedura di riscatto simulato in modo da valutare la reale convenienza di tale riscatto. Il contributo versato è fiscalmente deducibile o detraibile dall'imposta che devono versare le persone di cui questo soggetto risulta fiscalmente a carico.
Prima si effettuerà la domanda di riscatto degli anni di studio più sarà vantaggiosa in termini di calcolo della quota da versare, perchè l'importo è calcolato in base allo stipendio percepito e si sa i primi stipendi sono sempre più modesti.
La valutazione di convenienza del riscatto deve essere effettuata considerando l'anzianità e l'orizzonte temporale lavorativo. Il riscatto permette di andare anticipatamente in pensione, aumenta l'anzianità contributiva e aumenta anche l'importo delle prestazioni " complemantari " che l'INPS prevede, l'assegno di reversibilità di morte dell'interessato e o eventuali prestazioni di invalidità/inabilità.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Come viene calcolata la busta paga

Come viene calcolata la busta paga

La busta paga è una dichiarazione rilasciata dal datore di lavoro al dipendente per dichiarare, come sostituto d'imposta, il compenso erogato per il lavoro prestato.
Catasto: guida ai servizi on line

Catasto: guida ai servizi on line

Il catasto è un pubblico registro contenente informazioni relativamente ad un bene immobile, abitazione o terreno.
Documento di Valutazione dei Rischi: caratteristiche generali e norme

Documento di valutazione dei rischi: caratteristiche generali e norme

L'elaborazione del documento della valutazione dei rischi (dvr) è l'obbligo del datore di lavoro di registrare ed individuare tutti i rischi che potrebbero causare infortuni o danni alla salute che sono presenti nell'azienda. inoltre deve fornire a tutti i dipendenti e collaboratori gli strumenti adeguati per tutelare la propria sicurezza durante il lavoro e cercare di ridurre al minimo tutti i fattori di rischio presenti dove è possibile,