Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Riscatto degli anni di laurea, guida alla procedura

Gli anni di laurea possono essere riscattati e quindi trasformarli in anni di lavoro versando al proprio Ente (Inps, Inpdap, ecc.) una quota, e l'importo verrà calcolato in base allo stipendio percepito al momento della domanda.

Come si riscattano gli anni di laurea

Il riscatto degli anni di laurea è importante ai fini pensionistici sia in termini di denaro (sarà più alta la pensione) sia in termine di raggiungimento della stessa ( si avrà una diminuzione degli anni lavorativi). Vengono calcolati solo gli effettivi anni di laurea e quindi non vengono considerati gli anni di fuori corso, e vengono considerate anche le lauree conseguite all'estero se legalmente riconosciute in Italia, possono essere riscattati anche i corsi post - laurea, i dottorati di ricerca e i diplomi di laurea e se si è in possesso di più lauree gli anni reali di ogni corso di laurea.
Quindi l'importo da versare viene calcolato in base agli anni da riscattare e dalle retribuzione in fase di domanda e all'età del soggetto richiedente, la quota può essere versata sia in un'unica soluzione che ratealmente in 10 anni.
Si può fare domanda tramite l'apposita modulistica che ogni Ente mette a disposizione poi sarà l'Ente stesso che risponderà sulla quota da versare e sulle modalità, poiché la ratealizzazione è prevista solo per i soggetti che ancora non ha raggiunto l'età pensionistica. Possono fare domanda di riscatto anche i soggetti che ancora non lavoro e quindi per il riscatto sarà applicata l'aliquota di computo di prestazioni pensionistici per i lavoratori dipindenti al minimale imponibile per artigiani e commercianti.

Convenienza o meno del riscatto

Diversi Enti offrono attraverso il proprio sito internet la procedura di riscatto simulato in modo da valutare la reale convenienza di tale riscatto. Il contributo versato è fiscalmente deducibile o detraibile dall'imposta che devono versare le persone di cui questo soggetto risulta fiscalmente a carico.
Prima si effettuerà la domanda di riscatto degli anni di studio più sarà vantaggiosa in termini di calcolo della quota da versare, perchè l'importo è calcolato in base allo stipendio percepito e si sa i primi stipendi sono sempre più modesti.
La valutazione di convenienza del riscatto deve essere effettuata considerando l'anzianità e l'orizzonte temporale lavorativo. Il riscatto permette di andare anticipatamente in pensione, aumenta l'anzianità contributiva e aumenta anche l'importo delle prestazioni " complemantari " che l'INPS prevede, l'assegno di reversibilità di morte dell'interessato e o eventuali prestazioni di invalidità/inabilità.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Tutela dei dati personali, informazioni e leggi

Tutela dei dati personali, informazioni e leggi

La persona umana viene tutelata dall'ordinamento giuridico sotto molteplici aspetti. vengono in considerazione innanzitutto i cosiddetti diritti inviolabili del singolo: libertà di parola, religiosa, di pensiero, libertà personale e libertà di associazione. lo stato inoltre, secondo quanto pattuisce l'art.2 della costituzione, " si impegna a promuovere il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, sociale ed economica del paese". vi sono poi dei diritti che non possono non essere riconosciuti, si acquistano con la nascita e si perdono con la morte. sono questi i diritti della personalità e strettamente correlata ad essi è la tutela dei dati personali.
Appalti Pubblici di Servizi: informazioni e normativa

Appalti pubblici di servizi: informazioni e normativa

Il codice civile dedica all'appalto gli articoli 1655 - 1677. ad essi, sono collegati una serie ben strutturata di normative, alle quali bisogna rifarsi se si vuole partecipare alle gare d'appalto.
Come accedere al fascicolo previdenziale pensioni sul sito dell'INPS

Come accedere al fascicolo previdenziale pensioni sul sito dell'inps

La visualizzazione della propria posizione contributiva, con l'indicazione anche della potenziale pensione futura oggi è possibile grazie ad uno dei servizi offerti dal sito inps. infatti, collegandosi alla home page del sito inps, inps.it, è possibile accedere al proprio fascicolo contributivo e conoscere nel dettaglio i contributi previdenziali versati fino a quel momento e ottenere cliccando su appositi link, il calcolo della propria pensione