Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Documento programmatico per la sicurezza, come e quando si redige?

L'importanza di redigere un piano di interventi al fine di garantire la sicurezza nel lavoro.

Lavorare in sicurezza con un occhio attento alle procedure chiaramente indicate ed esposte in un documento utile ai fini della prevenzione.

La redazione del modello dps è il primo passo e quello da cui prendono origine e intorno al quale ruotano i problemi relativi alle decisioni da prendere in materia di sicurezza sul lavoro e di rischi ambientali per la collettività. E' l'asse portante di un impianto che permette al datore di lavoro di individuare le misure di prevenzione e protezione e di pianificarne l'attuazione assumendo quindi le caratteristiche proprie di obbligo dps. Una consulenza sulla attività che pianifichi attentamente i rischi nell'ambito del luogo di lavoro deve comprendere tre elementi indispensabilii: valutazione, gestione e comunicazione del rischio, sicurezza dati. Esso va valutato sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo; il primo aspetto è più facilmente individuabile, esistono strumenti, dps software standard e strutturati per diverse situazioni, che sono di grande aiuto nella valutazione dei rischi lavorativi e non, anche se ci si può trovare ad avere grosse difficoltà in alcuni casi in cui non sono disponibili sufficienti dati statistici scientifici ed epidemiologici, per cui le informazioni sono scarse e rendono difficile l'attuazione della fase decisionale "vedi gazzoni" . Pertanto l'importanza di avere uno strumento valido come può esserlo una attenta, puntuale, guida operativa intesa anche come dps 196.

Come misurare il rischio?

La valutazione quantitativa è sicuramente la più difficile da attuare, specie per i rischi per i quali non esiste il riferimento a un qualche tipo di misurazione. Anche in questo caso si configura la possibilità che una mancata quantificazione impedisca una corretta gestione. Non sempre è possibile valutare correttamente e soprattutto in termini quantitativi il rischio e la natura del danno che una situazione di pericolo può determinare, per cui a volte diventa piuttosto complesso attuare delle misure di prevenzione e di protezione che siano consone e sufficienti. Il documento programmatico che valuta il rischio è inteso più come probabilità che si verifichi un evento dannoso conseguente all'esposizione ad un pericolo, è un insieme di operazioni che devono essere effettuate per stimare qualsiasi esposizione ad un pericolo, in relazione con le modalità di svolgimento delle procedure lavorative. Al datore di lavoro che non abbia predisposto il documento che valuti i rischi cui possono essere esposti i lavoratori si applica la sanzione dell'arresto alternativo all'ammenda o della sola ammenda. Quindi, è opportuno dire che la lunga serie di norme succedutesi nell'arco di trent'anni, sono state rivisitate e collocate in un'ottica di cultura di sistema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, affinchè si raggiunga una coscienza collettiva fondata sul rispetto delle regole dove il documento programmatico per la sicurezza ne risulta parte fondante.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Come presentare ricorso per una multa al Giudice di Pace

Come presentare ricorso per una multa al giudice di pace

Quante volte è successo di ricevere una multa e sentirsi impotenti di fronte alla macchina della giustizia. invece presentare ricorso se si ritiene di essere stati colpiti ingiustamente si può, entro i dovuti termini. vediamo come fare.
Guida al calcolo dell'assegno di mantenimento dei figli

Guida al calcolo dell'assegno di mantenimento dei figli

L'assegno di mantenimento dei figli in caso di divorzio, si basa principalmente sullo stato reddituale dei coniugi, al fine di garantire alla prole lo stesso tenore di vita che avrebbero avuto se la coppia non si fosse separata.
Milano - Studi legali: come trovarli

Milano - studi legali: come trovarli

Trovare degli studi legali a milano, non è un impresa difficile, sono numerosi gli studi dislocati sul territorio. sapere che studio scegliere, dipende innanzitutto dalle nostre esigenze.
Informazioni sul nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale

Informazioni sul nuovo codice dell'amministrazione digitale

Negli ultimi anni si è posta sempre maggiore attenzione all’informatizzazione dell’attività amministrativa. risultato più importante, da un punto vista normativo, per lo sviluppo informatico delle p.a. è stata l’istituzione, con il d.lgs. n. 82/2005, del codice dell’amministrazione digitale (cad), entrato in vigore il 1° gennaio 2006, oggetto di modifiche e integrazioni nel corso degli anni, da ultimo con d.lgs. n. 235/2010.