Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Donnie Brasco (1997), recensione del film

Donnie Brasco è un film drammatico del 1997 diretto dal regista britannico Mike Newell, interpretato da Al Pacino, Johnyy Depp, Michael Madsen, James Russo, Bruno Kirby, Anne Heche, produzione USA, durata 126 minuti.

La trama

Il film è tratto da una storia vera, quella dell'agente dell' FBI Joe Pistone (interpretato da Johnny Depp) che riesce ad entrare nelle simpatie di Lefty Ruggiero (Al Pacino), un noto esponente della mafia newyorkese. Siamo alla fine degli anni '70 e Lefty, che non è mai riuscito, nonostante l'indiscutibile impegno, ad arrivare ai vertici della "famiglia", vede in Donnie Brasco (il nome falso di Pistone) una spalla cui potersi aggrappare. Introduce così Joe nell'ambiente della mafia di New York, presentandolo ai più potenti e iniziandolo a "Cosa Nostra". Joe recita perfettamente la sua parte, ma col tempo ne rimane inglobato sia fisicamente che emotivamente, cambiando quasi personalità, senza però lasciarsi mai vincere dalla paura.
Joe ha una famiglia, un moglie bellissima e tre bambine. Il suo rapporto con la moglie si deteriorerà sempre di più, fino a che egli si chiederà quale sia la sua vera famiglia, e chi sia davvero lui stesso. Alla fine il suo amaro compito giungerà al termine, quasi sfuggendogli di mano, lasciandolo con il suo invincibile senso di colpa: quello di non aver potuto fare nulla per salvare l'ormai amico Lefty.

Il film

Un film impeccabile, attori di livello e due ore che passano via veloci. L'accoppiata Pacino-Depp è azzeccatissima, con una recitazione di altissima qualità. Un dramma reale, tratto da una storia vera, che torna a rivivere sullo schermo, magistralmente illustrato da Mike Newell.
L'amore, l'amicizia, l'umiltà, il grande coraggio di sopportare una vita che non si vuole e la sofferenza di trascinarla e perpetrarla per dovere (o, anche, per onore).
Un magnifico e talentuoso Johnny Depp, che non sfigura affatto a fianco di Al Pacino ma anzi, ne esalta la bravura.
Un film ormai storico, ricordato per la frase che viene ripetuta di continuo: "che te lo dico a fare", liberamente tratta dall'originale siciliana: "chi tu dico a fari", che significa tutto e niente ma che rimane l'icona insaziabile di uno dei capolavori della pellicola gangster americana.
Molto buona anche la colonna sonora, che accompagna in modo affascinante ma al tempo stesso essenziale l'azione. Tra i pezzi si ricordano "A Stranger On Heart" (Dinah Washington), "Don't Bring Me Down" (Electric Light Orchestra), "Just Around The Corner" (Herbie Hancock). La partitura originale è invece di Patrick Doyle.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

American Pie DVD: recensione e trama

American pie dvd: recensione e trama

Una film comico che ha sicuramente portato una svolta nella storia di hollywood, portando in auge tra gli adolescenti di ieri e di oggi il genere della "commedia americana": stiamo parlando di "american pie", distribuito da universal pictures nel 1999. seguito a ruota a distanza di due anni l'uno dall'altro da "american pie 2", "american wedding", è stata poi creata anche una serie di spin-off diretta al mercato home video, e composta da "american pie - band camp", "american pie presents: the naked mile", "american pie - beta house" del 2007, "american pie presents: book of love" del 2009 e un atteso quarto episodio per la serie originale, "american reunion", la cui uscita è prevista per il 2012.
Elyas M'Barek: biografia e filmografia del giovane attore tedesco

Elyas m'barek: biografia e filmografia del giovane attore tedesco

Elyas m'barek è un attore tedesco consacrato alla televisione internazionale grazie alla serie di successo kebab for breakfast. nato nel 1982 a monaco è un volto costante della produzione filmica nazionale fin dal 2000.