Pat Garrett & Billy The Kid, recensione
Uno dei western meno celebrati ma non per questo, meno validi, della storia del cinema
/wedata%2F0025018%2F2011-06%2FPat-Garrett--Billy-The-Kid.jpg)
Trama
Pat Garrett & Billy The Kid ripercorre la vita delle due figure più importanti, e forse epiche, della storia degli Stati Uniti. Un'amicizia vera e autentica che viene a scontrarsi con la realtà della vita. Uno, Pat Garrett, lo sceriffo cinico e l'altro, Billy The Kid, un feroce bandito ma visto in una chiave del tutto romantica, tanto da non riuscire ad uccidere il suo rivale perché lo considera ancora un amico.
Lo scontro di queste due forti personalità e la fine della loro amicizia, coincide in questo film con il tramonto di un'epoca e dei suoi valori, senza però mai scadere in qualche scena patetica o forzata.
Dopo diverse situazioni e peripezie lo sceriffo, con i suoi due aiutanti, riuscirà nell'intento di uccidere il fuorilegge, freddandolo una volta entrato nel suo covo segreto, dopo che Billy era già riuscito una volta a fuggire dalla prigione nella quale era stato confinato.
Recensione
Pat Garrett & Billy The Kid è un film molto particolare, si distacca in maniera netta dall'idea che abbiamo di film western (per esempio quelli di Leone), essendo molto crudo e minimalista, non lasciando nulla ai fronzoli o alla mitizzazione di queste due figure. In sostanza, lo sceriffo aprirà la strada all'America capitalista, volendo lui stesso la ricchezza e la gloria e con l'uccisione del suo amico ucciderà anche quello che rimaneva del selvaggio West.
Incredibile a dirsi ma questo film è ricordato più per la sua colonna sonora che non per il film stesso: infatti la soundtrack originale contiene una delle più famose canzoni di sempre, l'indimenticabile "Knockin' on heavens door" di Bob Dylan, che addirittura recita una piccola parte mostrandosi però poco a suo agio e risultando abbastanza impacciato.
L'opera originale fu devastata e mutilata dai boss della M-G-M e negli Stati Uniti, fu clamorosamente stroncata dalla critica, che più volte aveva dimostrato di non apprezzare particolarmente i lavori del regista Peckinpah (fortunatamente però, l'opera originale è stata, qualche anno fa, messa a disposizione in un DVD nell'edizione directors cut). Per dare un'idea dello scempio che subì quest'opera alla sua uscita, diremo soltanto che nella sua prima versione avevano cancellato una certa canzone citata poche righe sopra...