Dvd portatile con TV: guida all'acquisto
Se non possiamo assolutamente rinunciare a portare i film in vacanza con noi, o non vogliamo assolutamente perdere l'incontro di calcio quando il lavoro ci tiene lontani da casa, il lettore DVD con TV, è sicuramente il prodotto che stiamo cercando.
/wedata%2F0023598%2F2011-06%2Fdvdtv_4.jpg)
Dvd portatile con TV.
Questi apparecchi arrivarono sul mercato circa dieci anni fa, all'incirca
nel periodo in cui entrarono in commercio il film in DVD.
Prima spopolava il VHS, ma sarebbe stato impossibile produrre un apparecchio
portatile in cui poter inserire una videocassetta!
La concorrenza tra produttori ha velocizzato il progredire delle funzioni
di questi apparecchi, infatti, per attirare gli acquirenti, la funzione di
base, cioè il lettore DVD, non bastava più:
vi fu un'estensione del software, venne introdotta la lettura MP3 per i file musicali e molto importante, il software di decodifica del formato DivX: questo diede il via ai CD con film compressi, che continuano a riscuotere molto successo.
Per quanto riguarda l'hardware, venne aggiunta la possibilità di poter
inserire le schede Secure Digital; sia la musica che i film potevano dunque essere direttamente letti dalla memoria solida.
Arrivarono poi poi le porte USB per le chiavette. Il passaggio successivo fu quello di munire il sintonizzatore, prima analogico e poi digitale, di un'antennina per la ricezione del segnale televisivo.
Anche lo schermo ha subito modifiche, sia nella qualità che nel
formato:
troviamo in commercio lettori con schermo da 9 a 10 pollici.
Come scegliere un DVD portatile con TV: Guida all'acquisto
Vediamo quali caratteristiche dovremo considerare prima dell'acquisto.
Autonomia:
informiamoci sull'autonomia dell'aparecchio: è fondamentale sapere quanto
durerà portandolo con noi.
Compatibilità:
conoscere quali sono i formati video e audio che il dispositivo può
supportare è molto importante per comprendere in anticipo se il prodotto è
adatto alle nostre esigenze.
Supporti DVD:
è importante sapere quali sono i tipi di dvd e file audio supportati dal
lettore per poter capire sempre meglio se il prodotto è veramente ciò che si sta cercando.
Dimensioni display:
è utile conoscerle per poter avere un'idea dell'effettiva dimensione della
tv.
Connessioni:
se si sceglie di voler collegare la tv ad altri dispositivi, si deve
controllare se sono presenti le connessioni HDMI, scart, USB, VGA.
Il prezzo di questi lettori portatili, va dagli 80 euro in su.
Teniamo però presente, che molti modelli più economici, esteticamente attraenti, sono spesso carenti nella qualità di software, grafica a monitor.
Per quanto riguarda il telecomando, gli ultrapiatti sono assolutamente
poco ingombranti, ma il numero di tasti scarseggia un pò.