Er Monnezza, panoramica dei film usciti in DVD
Tuta da meccanico, baffi e barba incolta, scarpe bianche e un linguaggio di romanità colorito.. State ancora cercando di capire chi è? Il grandissimo Sergio Marazzi, meglio conosciuto come Er Monnezza!
/wedata%2F0028198%2F2011-08%2Ffilm-pellicule.jpg)
Il personaggio
Per costruire questo personaggio, confuso spesso col commissario Nico Giraldi, Tomas Milian si ispira ad un suo amico, Quinto Gambi, sua controfigura nei film durante le scene di azione. Il personaggio di Er Monnezza viene inaugurato nel film Il trucido e lo sbirro (1976) ed è un meccanico che ogni tanto si dedica a qualche furtarello, figlio di un ladro e di una prostituta dalla parlata romana un po’ volgare che, nel film di Umberto Lenzi, aiuta il commissario Sarti (che lo fa evadere) a salvare una bambina gravemente malata che è stata rapita da un pericoloso latitante. Nel successivo La Banda del Gobbo del 1977 il personaggio di Er Monnezza comincia ad assurgere al ruolo di protagonista e si vengono a sapere alcune notizie in più sulla sua vita: ha un fratello di nome Vincenzo (interpretato sempre da Milian), soprannominato “Il gobbo” per l’evidente malformazione fisica. Ne La Banda del Trucido (1978) Er Monnezza dirige il ristorante “La pernacchia” insieme alla moglie e al figlio, è tifoso della Roma e istruisce degli aspiranti futuri ladri nella federazione da lui fondata dall’equivoco nome: F.I.G.A. (Federazione Italiana Gratta Antiviolenza).
I film
I film di Er Monnezza non sono certo dei capolavori di cinematografia mondiale, né italiana, ma rientrano in quella categoria particolare del cinema italiano Trash degli anni Settanta e Ottanta post-censura, nati soprattutto per ottenere consensi di pubblico e per secoli bollati dalla critica come film-spazzatura, ma recentemente rivalutati anche da registi del calibro di Quentin Tarantino. Il personaggio di Er Monnezza è presente in quattro pellicole in totale:
- Il trucido e lo sbirro (1976) di Umberto Lenzi
- La banda del trucido (1977) di Stelvio Massi
- La banda del gobbo (1977) di Umberto Lenzi
- Il lupo e l’agnello (1980) di Francesco Massaro
Nel 2005 Carlo Vanzina dirige Il Ritorno del Monezza, dove Claudio Amendola (il cui padre, Ferruccio, aveva dato la voce a Tomas Milian contribuendo al successo del personaggio) riprende i due personaggi interpretati da Tomas Milian fondandoli in quello di Rocky Giraldi, figlio di Nico Giraldi, anche lui alle prese con un caso poliziesco da risolvere.