Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Biografia di Murray Head

Murray Seafield Saint-George Head, cantante e attore (Londra, 15 marzo 1946)

Biografia

Appassionato di musica e cinema, ricordiamo Head grazie alla sua partecipazione nel film "Romeo e Giulietta" (1968) di Franco Zeffirelli dove intepreta la parte del coro.
Nel 1971 lavora con John Schlesinger per la realizzazione del film "Domenica, maledetta domenica" dove intepreta la parte di Bob Elkin.
Il suo debutto al cinema, però, risale al 1966 con il film britannico "The Family Way".
Head inizia a recitare e a scrivere canzoni fin da bambino. Alla metà degli anni sessanta ottiene un contratto discografico a Londra. Ma la sua carriera di cantante non gli dà fama. Solo con l'intervento di Tim Rice e di Andrew Lloyd Webber le cose cambiano. Head Murray interpreta, grazie a loro, Giuda nell'album colonna sonora di "Jesus Christ Superstar.".
Al cinema troviamo Head insieme con Peter Finch e Glenda Jackson, in uno dei ruoli principali nel film "Sunday Bloody Sunday" (1971), che ottiene una nomination all'Oscar come miglior film. Nonostante questi successi iniziali, però, Head, non riesce a mantenersi sulla cresta dell'onda, almeno come attore. Di lui ricordiamo anche il singolo "Say It Ain't So Joe", del 1975, che invece ottiene buone vendite e buone critiche.

Opere principali

1972 - Nigel Lived
1975 - Say It Ain't So
1979 - Between Us
1981 - Voices
1981 - Find the Crowd
1983 - Shade
1984 - Restless
1987 - Sooner or Later
1990 - Watching Ourselves Go By
1992 - Wave
1993 - Innocence
1995 - When You're in Love
1995 - Pipe Dreams
2000 - Innocence
2002 - Passion
2005 - Emotions, My Favourite Songs
2007 - Tête à Tête

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Ferzan Özpetek, biografia e filmografia

Ferzan özpetek, biografia e filmografia

Vita e attività cinematografica del regista turco naturalizzato italiano ferzan özpetek, regista de le fate ignoranti (2001).
Il diario di Anna Franck, recensione del film

Il diario di anna franck, recensione del film

Capolavoro cinematografico uscito nel 1959 e tratto dall'omonimo libro, il diario di anna frank rappresenta oggi una forte testimonianza delle terribili vicende legate alla shoah.