Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Feng shui: origini e principi dell'antica arte geomantica taoista della Cina

Il feng shui, sempre più spesso ridotto al rango di una semplice moda, è, in realtà, un'arte taoista che si richiama alla geomanzia occidentale. Vediamo, dunque, quali sono le origini e i principi di questo fenomeno.

Le origini

Quando si parla di feng shui si fa riferimento a un’arte antica ausiliaria dell’architettura, geomantica e taoista, proveniente dalla Cina, che si richiama alla geomanzia occidentale. Essa prende in considerazione elementi dell’astrologia e della psiche, ma non si basa su alcun fondamento provato scientificamente. Il nome feng shui letteralmente vuol dire vento e acqua, per richiamare i due elementi che con il loro scorrere plasmano la terra e determinano la salubrità di un luogo. È opportuno precisare che a proposito del feng shui non esistono testi canonici o dottrine unificate, ma solo scuole che hanno determinato diverse regole, le più importanti delle quali sono il San He Pai e il San Yuan Pai. Una delle scuole di pensiero più importanti fa sì che le origini del Feng Shui debbano essere ricercate nell’astrologia, e più nello specifico nel Ki delle nove stelle, che si fonda sui principi di Yin e Yang. Tale oroscopo si compone di nove numeri abbinati ai cinque elementi, cioè acqua, terra, fuoco, legno e metallo, ciascuno dei quali, a sua volta, equivale a una direzione. Secondo il taoismo, infatti, il Chi è il principio generale che determina lo sviluppo degli accadimenti naturali, insieme con l’equilibrio dinamico tra lo Yin, che è il principio oscuro umido femminile, e lo Yang, che è il principio luminoso caldo maschile.

I principi

Vale la pena di mettere in evidenza che sono state scoperte addirittura tombe risalenti al Neolitico che paiono richiamare i principi di costruzione del feng shui. Poi, sovrani mitici come Huang Di e Fu Hsi hanno contribuito ad allargare la conoscenza di questa arte. Secondo il Feng Shui, in sostanza, per svolgere le diverse attività in una casa ci sarebbero direzioni migliori di altre. Per esempio, una casa costruita in maniera corretta dovrebbe avere forma regolare, rettangolare o quadrata, senza parti mancanti, e ad est dovrebbe presentare delle piante alte: un drago verde che la protegga. A ovest, invece, dovrebbe esserci una tigre bianca, vale a dire altre piante, a sud la fenice rossa, cioè un sasso con filo rosso avvolto, e a nord una tartaruga, cioè un masso di grosse dimensioni.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

Mikao Usui: storia

Mikao usui: storia

Il reiki tradizionale giapponese: una disciplina spirituale che trasmette l’energia che regola l’universo.
San Lorenzo, storia del santo

San lorenzo, storia del santo

Martire celebre nel culto popolare per essere stato arso vivo, la storia di lorenzo va di pari passo con quella delle persecuzioni cristiane. molte sono però le leggende sulla sua morte.