San Leonardo: storia del santo
San Leonardo patrono di Campobasso e Conegliano, protettore dei prigionieri e delle puerpere. Accenni alla vita del celebre Santo e delle sue gesta.
/wedata%2F0029962%2F2011-08%2F20110522AssisiSanLeonardo008.jpg)
La vita di San Leonardo
San Leonardo nacque in Gallia, ed era di origini nobili; il padre voleva che Leonardo da ragazzo iniziasse la carriera militare, ma lui rifiutò seguendo invece le gesta di San Remigio arcivescovo della città di Remis.
Lo scopo di quest'ultimo era quello di liberare tutti i prigionieri che incontrava sul suo cammino, avendo ricevuto la benedizione del re, per questo motivo anche il giovane Leonardo chiese e ottenne dal re la stessa possibilità, liberando così un gran numero di prigionieri.
La sua fama di uomo pio comincia a diffondersi in fretta, tanto che il re volle offrirgli spesso onori vescovili, che lui però rifiutò fermamente ritirandosi invece in un monastero vicino Orlèans occupandosi anche qui degli umili e dei carcerati.
Si narra inoltre che dirigendosi a Limoges, Leonardo incontrò nel bosco di Pavun la regina Clotilde in fase di parto, con preghiere e invocazioni alla Madonna San Leonardo aiuta la donna a far nascere suo figlio e la regina per ringraziarlo gli dona parte di quel bosco per edificare un monastero.
Per questo motivo San Leonardo oltre ad essere considerato protettore dei prigionieri è considerato il Santo protettore delle puerpere, che in prossimità del parto lo invocano con fervore.
Leonardo in quel bosco costruì un oratorio dedicandolo alla Madonna e a San Remigio, qui inoltre scavò un pozzo che miracolosamente si riempì d'acqua che chiamò Nobiliacum, da cui prese il nome la città che si cominciò a formare attorno al monastero ed oggi si chiama Saint Lèonard de Noblat.
La morte di San Leonardo avvenne il 6 Novembre di un anno non identificato.
Il culto del Santo
Dopo la sua morte, al suo sepolcro accorsero moltissimi pellegrini, e con le offerte da loro lasciate all'oratorio, si costruì una grande comunità religiosa.
In Europa fiorirono moltissime chiese a lui dedicate che hanno variamente arricchito l'iconografia del Santo.
La chiesa festeggia San Leonardo il 6 Novembre giorno della sua morte.
In Italia è ricordato e festeggiato in molte regioni esistono 225 luoghi di culto a lui dedicati soprattutto in Sicilia dove il culto venne introdotto dai Normanni, in Puglia dove sorge una bellissima chiesa a lui dedicata, e in Sardegna.