Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Film e biografia dell'attore britannico Colin Firth

“…Io sono innamorato di Gwendolen, e sono venuto in città apposta per chiedere la sua mano.... Non eri qui in gita di piacere? Allora sei venuto per affari!” (Colin Firth e Rupert Everett in “L’importanza di chiamarsi Ernst”).

Biografia

E’ sposato con la produttrice italiana Livia Giuggioli, dalla quale ha avuto due figli. Inglese, figlio di docenti universitari, Colin Firth trascorre i primi anni della sua vita in Nigeria, dal nonno, per poi tornare in Inghilterra per iniziare la scuola. Entra molto presto al Drama Centre, dove studia recitazione per due anni e da dove ne esce per entrare nella compagnia del West End. Iniziano le prime presenze in televisione ed arriva anche il cinema con “La scelta” del 1984, al fianco del protagonista Rupert Everett. Non lascerà il teatro, anzi diventerà protagonista con la Royal Shakespeare Company di una memorabile rappresentazione del Re Lear.

Il cinema di qualità

La fine degli anni ’80 lo vedrà ancora alla ricerca di un’identità nel mondo del cinema e non saranno certo le partecipazioni a ”Valmont” o a “Le ali del successo” che potranno lanciarlo sul grande schermo. Otterrà invece un notevole successo in televisione nella serie “Pride and Prejudice”, interpretando Marc Darcy. La fine degli anni ’90 finalmente lo vede salire alla ribalta in film importanti e ben riusciti, tra cui “Shakespeare in Love”, con Gwyneth Paltrow, pellicola vincitrice di 7 premi Oscar. Seguirà “L'importanza di chiamarsi Ernest”, dalla commedia di Oscar Wilde, ancora una volta insieme a Rupert Everett, fino ad arrivare, nel 2003, ad una delle sue migliori interpretazioni in “L’amore davvero” dove impersona uno scrittore, Jamie, perdutamente innamorato della sua colf portoghese, con la quale si produce in duetti verbali pieni di humor e nonsense. La qualità interpretativa è pronta a manifestarsi appieno e i due episodi della serie di Bridget Jones saranno l’ideale trampolino di lancio. Oramai Firth è attore consumato tanto che osa sperimentare anche il musical, con “Mamma mia!”, dove riesce ad essere adeguato partner di una superba Meryl Streep. Canta, balla, diverte, rivelandosi un artista completo. Seguirà “Un matrimonio all’inglese” che lo vedrà ancora una volta cimentarsi con le tradizioni e con la storia della sua terra, in un confronto serrato tra il mondo “nuovo” incarnato da una bella americana e l’indebitata ma per questo non meno signorile antica famiglia inglese alla quale appartiene. Le pellicole successive sono film transitori, dove non fa che riconfermare le proprie qualità fino a che, finalmente, esplodono ne “Il discorso del Re”, dove diviene un Giorgio VI del quale ci fa vivere appieno il dramma interiore, non senza quella sottile vena d’ironia che ormai è divenuta il suo inglesissimo biglietto da visita. Meritatissimo l’Oscar.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

The Social Network: recensione e trama

The social network: recensione e trama

The social network è un film riguardante il fenomeno facebook e dopo pochi mesi dall’uscita nelle sale cinematografiche, ottiene subito un gran consenso sia da parte del pubblico e sia della critica cinematografica.
Biografia di Luise Rainer

Biografia di luise rainer

Luise rainer, attrice (düsseldorf, 12 gennaio 1910)
Tarzan, recensione del DVD

Tarzan, recensione del dvd

Tarzan, personaggio creato da edgar rice burroghs è uno dei personaggi letterari che ha visto decine e decine di trasposizioni cinematografiche, fumettistiche e cartonesche. in questo caso vediamo il tarzan della disney.