Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Finanziamenti per dipendenti, informazioni e come sceglierli

I lavoratori dipendenti possono accedere a delle forme di finanziamento precluse agli autonomi, e a tassi agevolati soprattutto nel caso di dipendenti statali e para statali.

Pubblici o privati? Diverse opportunità

Esistono numerose forme di finanziamento e di prestito, e una prima distinzione va fatta tra i dipendenti pubblici e i dipendenti di un'azienda privata, infatti solamente i primi (lavoratori statali e para statali e comunque la rata non può eccedere il quinto dello stipendio) potranno avere accesso ai finanziamenti a tassi agevolati dell'Inpdap. Generalmente i finanziamenti vengono concessi con più facilità ai lavoratori dipendenti grazie alla garanzia di uno stipendio 'sicuro', sempre nel limite della capacità di questo di far fronte al rimborso delle rate e sempre che non si è stati iscritti come cattivi pagatori. Quest'ulteriore distinzione è necessaria perché chi ha subito una segnalazione in crif o è stato protestato, in qualità di dipendente, può comunque accedere alla cessione del quinto per ottenere liquidità (cosa preclusa a un lavoratore autonomo). Ovviamente è al TARG che bisogna guardare per fare le comparazioni trattandosi dell'indice che riassume il costo dell'intero finanziamento (compresi le spese di istruttoria, incasso rata, ecc.).

Quali siti e quali istituti hanno migliori condizioni

Indubbiamente ai dipendenti statali conviene prima di tutto rivolgersi all'Inpdap (per la modulistica e le modalità basta andare nella sezione apposita sul sito Inpdap.it) che erogherà i prestiti in funzione delle somme destinate ai finanziamenti nel bilancio annuale, ma si potrà aver accesso alle tranche successive, quindi se non c'è fretta si riesce a ottenere un bel risparmio (al massimo un tasso del 5% per durate sotto i 60 mesi e 5% per le durate superiori). In generale per tutti i dipendenti può essere utile vedere presso la propria banca che periodicamente mette dei finanziamenti in promozione, altrimenti si può dare un'occhiata alle offerte online accedendo ai motori di comparazione come Prestitionline.it che tra l'altro, a volte, presenta dei finanziamenti con delle condizioni agevolate grazie a delle convenzioni stipulate con le banche e le finanziarie. Attualmente (luglio 2011) tra le banche che offrono i tassi più bassi c'è IW bank, seguita da Mediolanum (ma conviene a fronte del prestito garantito, ovvero se si hanno dei titoli o prodotti finanziari da mettere in garanzia), e Santander con Credi agile che ha un TAEG pari all'8,52%. Tra le finanziarie la più economica (luglio 2011) è Findomestic con un TAEG dell'8,30%. I lavoratori dipendenti possono rivolgersi anche a delle finanziarie specializzate in prestiti solo alla loro categoria, ma attenzione le condizioni favorevoli sponsorizzate non sempre lo sono nella realtà, è sempre meglio fare un po' di preventivi.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

UniCredit Banca: servizi e informazioni

Unicredit banca: servizi e informazioni

L'istituto bancario unicredit nasce ufficialmente nel 2008, dalla fusione di diverse banche italiane. ad oggi rappresenta uno dei più grandi istituti di credito europei e mondiali, potendo contare su oltre 40 milioni di clienti sparsi per 22 paesi. i servizi offerti, diversificati a seconda dell'età e della professione svolta, abbracciano tutte le possibili opzioni presenti sul mercato.
Credito Emiliano, struttura e presenza sul territorio

Credito emiliano, struttura e presenza sul territorio

Il credito emiliano o credem è un istituto bancario quotato in borsa, con sede a reggio emilia. nonostante le origini come banca regionale, credem si è sviluppata attraverso l'apertura di nuovi sportelli e l'acquisizione di banche di medie e piccole dimensioni, per garantire una copertura nazionale ed internazionale (per quel che riguarda svizzera e lussemburgo). di seguito alcune informazioni sulla sua struttura e la distribuzione sul territorio.
Prestiti personali: come scegliere quello giusto

Prestiti personali: come scegliere quello giusto

I prestiti personali sono quelli non finalizzati, quelli per i quali può non essere data motivazione alcuna alla banca o alla società finanziaria che li eroga. vediamo come scegliere quello giusto.