Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Credito Emiliano, struttura e presenza sul territorio

Il Credito Emiliano o Credem è un istituto bancario quotato in borsa, con sede a Reggio Emilia. Nonostante le origini come banca regionale, Credem si è sviluppata attraverso l'apertura di nuovi sportelli e l'acquisizione di banche di medie e piccole dimensioni, per garantire una copertura nazionale ed internazionale (per quel che riguarda Svizzera e Lussemburgo). Di seguito alcune informazioni sulla sua struttura e la distribuzione sul territorio.

Credito Emiliano: la struttura

Il Credito Emiliano nasce nel 1910 sotto il nome di Banca Agricola Commerciale e dal 1983 assume nome e forma societaria attuali: nel 1994 registra l'acquisizione del Gruppo Euroimmobiliare, confermando l'assetto cui questa banca si è rivolta sin dalla fondazione, e cioè la gestione del private banking, dedicato ai risparmiatori medio piccoli. La struttura su cui Credem si fonda è la multicanalità della distribuzione: ai tradizionali sportelli con operatore si affiancano infatti le figure dei promotori finanziari (che operano talvolta in uffici distaccati) e si sviluppano si sistemi di gestione bancaria a distanza (phone banking e internet banking) per soddisfare esigenze crescenti di velocità e sicurezza in ogni tipo di transazione e consultazione.

Credito Emiliano: il territorio

Essendo Credem una banca legata fondamentalmente al proprio territorio, le filiali sono distribuite in maniera capillare soprattutto nella zona Emiliana e Romagnola, ma in ogni provincia italiana è presente almeno uno sportello. Alle filiali inoltre si aggiungono un centinaio di sedi distaccate ed uffici in cui operano i promotori finanziari.
Bisogna inoltre ricordare che Credem ha operato una politica di acquisizione di banche di piccole e medie dimensioni soprattutto nel centro e sud Italia, in particolare dagli anni 90, come è accaduto per: - Istituto Bancario Siciliano, nel 1991
- Cofimedit, nel 1994
- Banca della Provincia di Napoli, nel 1998
- BCC Jonica, nel 1999
- Banca di Latina, nel 2003
- Axabank, nel 2011 Il Credito Emiliano Spa ha quindi operato un intenso piano per il proprio sviluppo territoriale, ampliando settori di attività e collaborazioni con società attive nel retail e nella corporate banking.
Credem conta attualmente oltre 750 mila clienti, circa 500 filiali e 5000 dipendenti: l'attuale copertura è garantita in 16 regioni attraverso le proprie filiali, e le due società internazionali della Banca Svizzera Euromobiliare e la Credem International del Lussemburgo, in cui tra il 1996 e il 1999, Credem apre due filiali esterne.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Prestiti per dipendenti: forme di finanziamento e agevolazioni

Prestiti per dipendenti: forme di finanziamento e agevolazioni

Se siete dipendenti di aziende pubbliche o private e avete bisogno di liquidità, potete accedere a diversi prestiti e finanziamenti. tutti i prestiti illustrati sono caratterizzati da tasso fisso e rata costante.
I principali servizi per le imprese offerti dalle banche

I principali servizi per le imprese offerti dalle banche

Tutte le imprese, per svolgere le normali attività aziendali, (incassi, pagamenti, investimenti ecc.) necessitano, di servizi che ne semplifichino le operazioni, e ne accelerino i tempi di esecuzione. per far fronte a questo tipo di necessita, le imprese, come i privati si rivolgono nella maggioranza dei casi alle banche, che sono in grado di offrire, in merito, diverse tipologie di servizi. la finanza