Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Prestiti personali: come scegliere quello giusto

I Prestiti personali sono quelli non finalizzati, quelli per i quali può non essere data motivazione alcuna alla Banca o alla Società Finanziaria che li eroga. Vediamo come scegliere quello giusto.

I prestiti personali

Questi prestiti sono anche detti prestiti al consumo e rappresentano una nuova forma di indebitamento, per il quale si può acquistare generi non necessariamente di prima necessità ma anche voluttuari. Le cifre che vengono erogate sono generalmente comprese tra i mille euro e i trentamila e si tratta di un prestito veloce che può essere erogato in sole 24 ore.
Questi finanziamenti rapidi consistono in una data cifra, il capitale, che si è obbligati a restituire e a cui vanno aggiunti gli interessi che si devono all'ente erogatore. È sempre un finanziamento a breve termine: infatti non supera mai i 72 mesi. I prestiti bancari possono essere ottenuti attraverso una richiesta direttamente all'Istituto, oppure si possono richiedere online.

Cosa valutare

Scegliere il prestito migliore vuol dire tenere presente alcuni fattori, che si rivelano determinanti per stabilire le rate del prestito e il costo. Innanzitutto, dobbiamo ricordare che le Istituzioni finanziarie sono obbligate, per legge, a fornire tutte le percentuali dei tassi che utilizzano così da determinare il costo del denaro che il cliente ottiene in prestito. Le voci che bisogna conoscere riguardano pochi semplici concetti su cui si baserà la restituzione rateizzata del capitale avuto: - Tan; rappresenta il tasso annuo nominale di interesse che si applica al finanziamento. Si utilizza per determinare l'importo della rata. Questa voce, da sola, non è sufficiente a farci capire la convenienza del finanziamento.
- Taeg o Indice Sintetico di Costo (ISC); è la voce più importante perché è quella che decide il costo reale del finanziamento a cui si accede.
- Oneri accessori; sono tutte le spese che obbligatoriamente dobbiamo sostenere per aprire un finanziamento. Queste, principalmente, sono l'apertura della pratica, le spese di riscossione, l'assicurazione ed eventuali costi di mediazione. A questo punto abbiamo tutti i dati che ci servono per poter stabilire come scegliere il prestito personale più giusto. Il migliore economicamente sarà quello che presenterà un Indice Sintetico di Costi inferiore. Devono però essere attentamente considerate le spese accessorie, perché queste, non essendo regolamentate, sono stabilite autonomamente dagli enti erogatori. Vediamo i maggiori siti WEB che offrono possibilità di finanziamento online: - Agos Ducato Channel è una sezione inerente al prestito Agos che tratta i prodotti di credito. Il suo sito WEB è Agosducato.it. - Prestitionline.it: è una delle possibilità di finanziamento online. I tassi di interesse delle istituzioni online possono essere più bassi di quanto si può ottenere nelle sedi deputate di Banche e Istituzioni finanziarie. - Unicredit Banca (Unicreditbanca.it): anche su questo sito esistono varie tipologie di prestiti personali.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Banca Aletti, info e prodotti offerti

Banca aletti, info e prodotti offerti

La banca aletti è molto più di una banca: è la società del gruppo banco popolare di verona e novara, specializzata nel private e investment banking.
Banche: quale scegliere?

Banche: quale scegliere?

Nel panorama bancario italiano sceglierne una con la quale intraprendere un rapporto di fiducia non è semplice. a priori sembrano una migliore dell'altra e tutte ti mettono davanti il "costo zero" se apri un conto presso di loro, specie se possono strapparti alla concorrenza o se sei primo cliente. il loro motto è tutto gratuito!
Come scegliere una carta di credito aziendale

Come scegliere una carta di credito aziendale

La carta di credito è uno strumento di pagamento in continua evoluzione, oggi giorno tutti gli enti creditizi mettono sul mercato una varietà di carte sempre più ampia, con servizi differenti a seconda della tipologia di cliente (privato o impresa) e del settore in cui opera. valuteremo di seguito i vantaggi di possedere una carta di credito per le aziende e soprattutto quali sono i criteri di scelta.