Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Formazione a distanza (FAD), informazioni e cenni storici

Nell'articolo si esamina l'evoluzione della FAD e ci si sofferma in particolare sui corsi FAD in modalità e-learning.

L'evoluzione della FAD

Con FAD (Formazione a distanza) si intende qualsiasi tipo di formazione che avviene quando i discenti apprendono con modalità differenti da quelle d'aula, solitamente a distanza.
I primi corsi FAD avvenivano con l'ausilio dei mass media (come i corsi di alfabetizzazione erogati dalla Rai) o tramite invii per posta (i corsi di alcune università a distanza che prevedevano l'invio di dispense cartacee o di cdrom e di test da svolgere e rispedire poi al mittente). Questo primo periodo della FAD però aveva alcuni svantaggi, infatti non permetteva un'interazione reale tra docenti e discenti.
Con l'avvento dell'e-learning invece la FAD è entrata in una nuova era poiché tramite l'utilizzo di piattaforme i corsi FAD hanno ottenuto tre vantaggi fondamentali:
1) la modularità: i corsi possono essere modulati a seconda dell'utenza che ne usufruirà e degli obiettivi formativi previsti;
2) l'interattività: chi segue i corsi è chiamato in prima persona a interagire con i materiali, le risorse e i docenti;
3) la dinamicità: i corsi raggiungono immediatamente i corsisti che imparano secondo la formula "just in time".

I corsi FAD in modalità e-learning

I vantaggi che possiedono i corsi FAD sono molteplici poiché permettono una formazione a distanza attraverso l'utilizzo di una piattaforma fad (una delle più usate è la piattaforma moodle) e i learning object (unità didattiche interattive realizzate come scorm e-learning).
La possibilità di organizzare un corso a distanza, anche in modalità blended (modalità mista che prevede corsi in parte a distanza in parte in presenza) ha permesso a molte università e aziende di realizzare corsi a distanza. Tutt'oggi è possibile laurearsi seguendo corsi learning a distanza o continuare la propria formazione attraverso corsi online anche gratuiti (molto interessanti sono quelli della regione Toscana realizzati all'interno del progetto Trio).
La componente web learning che accompagna i corsi di formazione fad permette un monitoraggio continuo e costante di tutte le attività svolte dagli utenti e aiuta gli studenti ad essere protagonisti del loro apprendimento.
La formazione avviene attraverso la fruizione di materiali messi a disposizione in piattaforma, il cui apprendimento viene valutato sia attraverso il monitoraggio dell'effettivo lavoro di lettura del'utente sia attraverso l'uso di test di diversa tipologia (test a risposta chiusa, aperta, mista, cloze test, ecc.) sia attraverso l'invio di compiti (con consegna singola, multipla, attraverso messaggi vocali, ecc.).
Gli utenti possono anche usufruire di modalità sincrone ed asincrone di interazione: chat, videoconferenze, incontri breeze (sincrone), forum, mail, mailinglist (asincrone).

Stessi articoli di categoria Corsi e Formazione

Guida ai corsi di formazione professionale a Venezia

Guida ai corsi di formazione professionale a venezia

I corsi di formazione professionale rispondono all'esigenza di fornire una formazione specifica che faciliti l'inserimento delle persone nel mondo del lavoro. l'articolo che segue si occupa di esaminare i corsi di formazione professionale che vengono promossi nella città di venezia, suddividendoli in due categorie: 1.corsi regionali e provinciali; 2. corsi realizzati da strutture private
Guida alle migliori scuole di cucina in Italia

Guida alle migliori scuole di cucina in italia

La cucina italiana è indiscutibilmente la più buona del mondo. tuttavia anche il migliore degli chef deve aver imparato a cucinare. ecco allora tutte le informazioni sulle migliori scuole di cucina in italia. in queste scuole si formano non solo i migliori cuochi italiani, ma anche chef provenienti da altri paesi che vogliono specializzarsi e apprendere le tecniche della migliore cucina.