Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Formazione aziendale: a cosa serve e dove rivolgersi

La Formazione aziendale è l'attività di ogni azienda volta a insegnare al personale le competenze specifiche dell'azienda stessa e dei suoi settori.

Formazione aziendale

Con la Formazione aziendale l'azienda punta sui propri dipendenti, quindi sulle risorse umane, proprio come fossero un capitale in cui investire, poiché migliore è il modo di lavorare dei dipendenti, migliore sarà il rendimento.
Per la formazione professionale si usano molte tecniche che variano da settore a settore, a iniziare dai normali corsi di addestramento interni all'azienda con l'apprendistato, ma anche con tecniche più innovative che si sono sviluppate in America che prevedono tra le altre cose, corsi di comicoterapia, gare sportive e giochi corali.
Viene preso in considerazione tutto ciò che serve a formare il carattere e lo spirito professionale, ma anche la costruzione del gruppo di lavoro che si è dimostrata una delle pratiche più produttive.

In cosa consiste la formazione aziendale

La formazione aziendale inizia ovviamente dall'apprendista, colui che compie l'apprendistato, ovvero che deve imparare il mestiere, il lavoro che l'azienda propone.
Di solito l'apprendista è colui che è alla sua prima esperienza lavorativa e ha uno stipendio di molto inferiore a quello degli altri dipendenti.
Molte società richiedono l'apprendistato per tutti i neoassunti, e la cosa a volte è fatta anche per avere risvolti economici riguardo allo stipendio minore che si elargisce all'apprendista.
Ma l'apprendistato non è una cosa fine a sé stessa, è regolamentato da contratto previsto dal decreto legislativo 276/2003.
Infatti l'apprendistato deve servire per avere un'istruzione formativa e deve prevedere sia diritti che doveri, deve essere coperto da contratto che preveda una qualifica alla fine dell'apprendistato stesso o un diploma di formazione.
Possono essere assunti come apprendisti tutto coloro che sono compresi tra i 18 e 29 anni.
Ogni azienda ha un numero massimo di apprendisti che può assumere contemporaneamente, inoltre il datore di lavoro è vincolato a mantenere il 70% dei lavoratori il cui contratto è scaduto nei 24 mesi precedenti l'assunzione.
L'apprendistato può durare da un minimo di due anni (per chi è in possesso di laurea) a un massimo di quattro anni (per chi è in possesso di diploma di scuola media superiore o inferiore).
I contratti e le condizioni poi variano da settore a settore.
Per il settore della chimica e del terziario la formazione richiesta è di 120 ore annue.
Per il settore edile invece la formazione richiesta è di 80 ore (per coloro che sono in possesso di titoli di studio attinenti).

Stessi articoli di categoria Corsi e Formazione

Corsi di formazione RSPP: requisiti richiesti, sedi e costi

Corsi di formazione rspp: requisiti richiesti, sedi e costi

Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione (rspp) è una figura chiave nella prevenzione dei rischi e gestione della sicurezza, ormai richiesta in ogni ambiente di lavoro, in quanto obbligatoria ai sensi del d. lgs. 81/08. la normativa disciplina anche chi e con quale tipo di formazione possa assumere tale ruolo. cerchiamo di fare un po' di chiarezza.
Master online: sono davvero utili?

Master online: sono davvero utili?

I master rappresentano la possibilità per chi vi partecipa di acquisire conoscenze e competenze specifiche in un dato settore. in italia si possono distinguere i master universitari (che possono essere di i e di ii livello) al termine dei quali è rilasciato un attestato e quelli non legati al settore dell’università. il master italiano non equivale al “graduate degree” corrispondente negli stati uniti alla laurea magistrale.