Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Liceo linguistico: quali opportunità offre

Quando nasce e quali sbocchi occupazionali può offrire

Il liceo linguistico

Il liceo linguistico trova origine nel 1973. Inizialmente, nacque sperimentalmente a livello privato per poi estendersi a quello pubblico. Per accedervi è necessario aver conseguito il diploma di scuola media inferiore. Come tutti i licei la sua peculiarità è quella di dare spazio alla lingua latina, seppur limitatamente al primo biennio. Ovviamente, il piatto forte sono le lingue: Francese, Inglese, Tedesco e Spagnolo. Di esse, viene studiata la: fonologia, semantica, morfologia e sintassi per poi arrivare allo studio della letteratura, delle culture e civiltà dei popoli. Anche lo studio della lingua italiana rappresenta materia di approfondimento fondamentale e prepara alle materie scientifiche. Manzoni, Pascoli, Leonardo Da Vinci, ad esempio, rappresentano materie di studio a livello artistico-letterario, per passare al contemporaneo con Falcone. A differenza degli istituti tecnici, i licei, e tra questi rientra il linguistico, trovano completamento con l’Università; un passaggio quasi obbligato per trovare concretezza a livello sia di preparazione che occupazionale. Lo studio, ad esempio, della lingua Inglese, diventa fondamentale nel momento in cui nasce l’Unione Europea e la conseguente liberalizzazione dei mercati. Naturalmente, la conoscenza di questa lingua non si limita solo al concetto europeo, ma soprattutto, in ambito di Paesi Extraeuropei.

Quali sbocchi offre

Le aziende che operano nell’import-export, i commercianti a livello locale, (e mi riferisco a quelli delle zone turistiche), devono conoscere gli elementi basilari delle lingue per poter concretizzare le vendite con potenziali clienti e turisti stranieri. Negli alberghi, dal facchino alla reception, diventa indispensabile la conoscenza delle lingue. Negli aeroporti e nelle agenzie di viaggi, persino negli studi informatici e a livello dirigenziale, manageriale e di marketing. Le grosse società italiane richiedono personale che sappia le lingue, nonchè le multinazionali. Grazie alla conoscenza delle lingue, ultimando gli studi all'Università, si può aspirare a diventare docenti universitari. Esiste poi una miriade di opportunità nei villaggi turistici. Inoltre, ci si può improvvisare da interpreti o traduttori. Ribadisco il fatto che, per fare ciò, diventa indispensabile conseguire la laurea per poter accedere a tutta una serie di vantaggi e ulteriori sbocchi occupazionali. La comunicazione con l’individuo sta alla base di qualsiasi rapporto interpersonale e commerciale. In definitiva, gli sbocchi occupazionali all'orizzonte sono molteplici e variegati, ma il liceo linguistico fine a se stesso trova poca utilità, anche se prepara senz'altro al mondo del lavoro ponendo le basi per affrontare in modo adeguato gli studi universitari. Dopodiché, esiste solo l’imbarazzo della scelta.

Stessi articoli di categoria Corsi e Formazione

Music Academy Italy: informazioni su scuola e corsi

Music academy italy: informazioni su scuola e corsi

La scuola di musica della ma rappresenta, sicuramente, una realtà didattica molto attiva, innovativa e di livello, con i suoi attestati certificati da edexcel. è attiva ormai su tutto il territorio italiano, con le sue filiali presenti lungo tutta la penisola. scopriamo qualcosa in più, quindi, su quest'istituto.
Scuola di Grafica: guida alla formazione

Scuola di grafica: guida alla formazione

Per tutti quei ragazzi con una spiccata propensione per le arti e il design, frequentare una scuola di grafica può essere la scelta più indicata. uno degli istituti di questo tipo che destano maggiore interesse tra i giovani è scuola superiore per grafici e pubblicitari: si tratta di istituti professionali a indirizzo di grafica e pubblicità. vediamone le caratteristiche.