Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Frankenstein Junior: recensione e trama del film diretto da Mel Brooks

Frankenstein Junior, capolavoro di Mel Brooks del 1974, si é guadagnato nel corso degli anni i galloni di Cult movie, tanto da essere oggi, grazie al suo nutritissimo numero di appassionati, uno dei film più visti di tutti i tempi

Un film Cult

Come fa un film a diventare un 'Cult'? Non é semplice rispondere a questa domanda. Non basta una buona regia, una storia coinvolgente e dei bravi attori, serve anche qualcosa in più, e cioé che tutti questi elementi siano così amalgamati tra di loro da far dimenticare agli spettatori che sia solo un film quel che vedono sullo schermo. Quest'amalgama é riuscito al regista comico Mel Brooks, quando nel 1974, ispirandosi al film 'Frankenstein' del 1931, ha deciso di girarne una parodia, 'Frankenstein jr', con cui é riuscito a mettere d'accordo critica e pubblico, così tanto da risultare, ad esempio in Italia, il DVD classico di maggior successo.

Trama

Il dottor Frankenstin, insegnante di medicina, da anni cerca di tenere nascosta la parentela con il celebre nonno, il barone Victor von Frankenstein, così tanto da modificare anche il proprio cognome. Ma quando un giorno viene convocato in Transilvania per reclamare l'eredità lasciatagli dal parente, non può più nascondersi. Decide così di partire. Giunto in paese, conosce Igor ed Inga, che diventeranno suoi assistenti, e, al castello, la governante Frau Blucher.
Quì il dottore scopre il diario del nonno, e ne rimane così affascinato da decidere di far rivivere un morto, ma qualcosa va storto, infatti Igor, che aveva il compito di rubare un cervello 'superiore', maldestro com'é, ne preleva uno 'Anormale'.
La creatura, per questo, nasce violenta. Ma c'é qualcosa che lo ammansisce: la musica di violino, e grazie ad essa, Frederick proverà a dimostrare alla popolazione che tale essere non è pericoloso. Ma quando tutto sembra volgere al meglio, un piccolo incidente scatenerà nuovamente la creatura. Dopo varie peripezie, tra cui anche la passione che scoppierà tra il mostro e la fidanzata di Frankenstin giunta in Transilvania, il dottore riuscirà a risolvere la situazione effettuando una condivisione di materia cerebrale con la creatura, in modo da donargli capacità intellettive.
La storia termina con le nozze di Frederick con Inga, e della creatura con Elizabeth.

Curiosità

Tra le varie curiosità che girano intorno alla realizzazione del film, ve ne sono alcune particolari. Il film, per esempio, girato in bianco e nero per ricreare l'atmosfera del film a cui si é ispirato, ha utilizzato le stesse scenografie ed il castello usato per girare il 'Frankenstein' originale del 1910. E non solo. La strumentazione presente nel laboratorio di Frederick, anch'essa risalente al film dei primi del secolo, è comparsa anche in 'Terminator'.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Biografia di Ralf Bauer

Biografia di ralf bauer

Ralf bauer, attore tedesco ( karlsruhe, baden-württemberg 12 settembre 1966)
Apocalypto, recensione del film di Mel Gibson

Apocalypto, recensione del film di mel gibson

Apocalypto fa della storia terreno surreale ove impiantare un thriller antropologico che si mostra avvincente e indagatore quanto basta per scatenare il dubbio sul concetto di civiltà.
Odeon: informazioni sualla catena di cinema

Odeon: informazioni sualla catena di cinema

Odeon è la più grande catena di cinema del regno unito e una delle più grandi in europa. anche in italia, sono state aperte una decina di sale odeon.
Edward Norton, biografia e filmografia

Edward norton, biografia e filmografia

Edward norton è un attore statunitense, ma nella sua carriera si è occupato anche di sceneggiatura, regia e produzione.