Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Fratello dove sei? Recensione del DVD

Fratello dove sei? è un film del 2000 diretto dai fratelli Coen, tratto dall'Odissea di Omero, dalla quale riprende solo l'idea del viaggio e degli incontri compiuti sulla via, con la differenza che al posto delle divinità e mostri, si sostituiscono personaggi del profondo Sud America negli anni della Grande Depressione.

Recensione del Dvd "Fratello dove sei?".

"O brother where art thou?", questo è il tema originale del film diretto dai fratelli Coen. Racconta le vicende di tre carcerati che evadono per raggiungere il tesoro che uno di loro sostiene di aver nascosto. Devono attraversare il Mississippi ed hanno tre giorni di tempo, in previsione di un allagamento che renderà il tesoro introvabile.
Fine anni trenta, tre galeotti, interpretati da George Clooney, Tim Blake Nelson e John Turturro, alla ricerca di un tesoro di un milione di dollari, si imbattono in un viaggio avventuroso attraverso l'America della grande crisi, incontrando lungo il cammino una serie di bizzarri personaggi ispirati all'Odissea ed altri film come Il Mago di Oz. Polifemo diviene un falso venditore di Bibbie, rivelandosi un truffatore e rapinatore; i lotofagi una comunità di battisti; le tre sirene avvenenti fanciulle che lavano i panni al fiume e cercheranno di rovinarli, un chitarrista che ha venduto l'anima al diavolo per un'impareggiabile destrezza alla chitarra, come Robert Jonson secondo la leggenda; ed un vagabondo cieco che rivela loro il futuro. Ulisse Everett, il galeotto interpretato da Clooney, rivela a un certo punto, che il tesoro non esiste ed è solo un'invenzione per incitare gli altri due galeotti, ad aiutarlo a evadere. In questo modo riesce a impedire anche le nozze della sue ex moglie Penelope, interpretata da Holly Hunter. Infine i tre partecipano a una cerimonia del Ku Klux Klan, dopodiché giungono in città dove vengono acclamati come idoli della musica folk.
Fratello dove sei? intende dare omaggio alla musica degli Stati Uniti del sud e di tutta l'America in generale, raccontandoci la storia di un legame tra Ulisse piacione e la sua Penelope ed il legame che si instaura tra i tre galeotti partiti con lo scopo di arricchire per poi cambiare lungo il tragitto; ed infine, tutta la comunità che canta insieme sulle note di You are my Sunshine, my only sunshine.

Aspetti positivi

Nonostante risulta un film divertente ci vuole ribadire una lezione di vita importante: i rapporti umani valgono più di qualsiasi bene prezioso;
film allegro e divertente.

Aspetti negativi

Non risultano aspetti negativi.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Tutti al mare - Film: recensione

Tutti al mare - film: recensione

I corsi e i ricorsi nel cinema raramente hanno funzionato. se anche un tema merita di essere ulteriormente indagato, ciò non necessariamente è sinonimo di riuscita.