Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Garmin Zumo 550: test prodotto

Il primo navigatore GPS concepito esclusivamente per la moto.

Caratteristiche

Garmin ha progettato il navigatore Zumo 550 in collaborazione con un gruppo di veri motociclisti per creare un prodotto che rispondesse il più possibile alle esigenze dei bikers. Dall'incontro di questi due mondi è nato un prodotto le cui caratteristiche principali sono:
- Il display touch - screen con icone molto grandi per non avere problemi con i guanti; - Tutti i controlli e le funzioni sono disposti in modo tale da essere utilizzati con la mano sinistra che in termini di sicurezza significa non dover lasciare la mano dal freno anteriore e perché no, anche dal gas; - Impermeabile, resistente agli urti e alle vibrazioni; - Supporto universale per il montaggio sulla maggior parte delle moto; - Sistema antifurto con inserimento del PIN; - Connessione Bluetooth che consente di collegarlo al proprio telefonino o al proprio casco, permettendo l'ascolto delle indicazioni direttamente in cuffia casco; - Card-Reader che consente di inserire la propria memoria SD per visualizzare Foto o riprodurre canzoni in MP3. E' un prodotto completo consigliato vivamente ad un pubblico di motociclisti e non, infatti viene venduto insieme alla staffa per il parabrezza per l'uso in auto.
Scheda Tecnica Dimensioni: 9.9 cm di Altezza, 12.2 cm di Larghezza, 4 cm di Profondità per un peso di soli 300 g Durata Batteria: 4 ore Grandezza Display: 3.5" Risoluzione: 230 x 240 Tipo Display: QVGA TFT Touch con antiriflesso e resistente ai raggi UV Sistema GPS: EGNOS/WAAS Connessioni: USB Moduli opzioni: TMC (Traffic Message Channel) POI prefissati: 500

Aspetti positivi

- E' molto versatile e facile da utilizzare, la presenza del display touch consente un accesso rapido alle funzioni messe a disposizione.
- La presenza della funzione Text-To-Speech consente di ascoltare il nome delle strade senza dover leggerle sul display.
- Inoltre grazie alla funzione Trip si può tenere sotto controllo la quantità di carburante a bordo e gli eventuali chilometri che ci consente di fare.
- Grazie al modulo TMC opzionale è possibile ricevere in tempo reale informazioni che riguardano il traffico ed evitare eventuali ingorghi.

Aspetti negativi

- Purtroppo il prezzo di questo navigatore è veramente alto, infatti lo troviamo su internet a prezzi che vanno dai 450 € ai 629 € (in data 19/07/2011).

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Come procedere al confronto delle offerte ADSL online

Come procedere al confronto delle offerte adsl online

Lo strumento migliore per verificare l'offerta adsl e i prezzi in italia è sicuramente il web... visionare ogni singolo sito è dispendioso e con questo articolo faremo una comparazione delle offerte adsl. non tratteremo delle promozioni che abbinano adsl a linea voce e telefono, ma della sola linea adsl di tiscali, alice, infostrada, fastweb ,teletu e vodafone. la comparazione dell'adsl non può prescindere dalla velocità di navigazione che metteremo in evidenza per ciascuna compagnia.
Modem ADSL D-Link, modelli a confronto

Modem adsl d-link, modelli a confronto

D-link, storico produttore taiwanese di dispositivi per la connettività internet, è spesso la prima scelta degli utenti alla ricerca di modem router adsl; la qualità dei suoi prodotti è stata anche scelta da grandi aziende come libero infostrada, che in molti dei suoi abbonamenti offre proprio gli adsl modem router di d-link in comodato d'uso gratuito. vediamo alcuni dei modelli di maggior successo con questo marchio.