Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Gattaca, recensione del DVD

“Non esiste un gene per il destino”

Trama

Ci troviamo in un futuro non ben identificato, in cui il codice genetico degli esseri umani viene corretto grazie ai prodigi della scienza, in modo da renderli immuni a malattie, lontani da imperfezioni e difetti, di grande prestanza fisica e di intelligenza superiore. Così il mondo si divide tra gli individui perfetti, definiti i validi, e i non-validi, coloro nati in maniera naturale, che si trovano ad adempiere ai lavori più umili, non potendo accedere a quelli di maggiore responsabilità. Vincent è un non-valido a cui è stato diagnosticato fin dalla nascita un problema cardiaco che, stando ai calcoli dei sofisticati apparecchi scientifici, provocherà la morte prematura del giovane prima dei trent’anni. Vincent però ha un sogno: diventare un astronauta. Con i suoi parametri vitali però il suo desiderio è destinato a rimanere tale. Così, deciso ad aggirare il sistema, assume l’identità del valido Jerome, che, diventato paraplegico a causa di un incidente, si offre di fornirgli i campioni di sangue e urina per superare i test genetici ed entrare così a lavorare a Gattaca, base aerospaziale. Il sogno del protagonista sembra sul punto di avverarsi, è a un passo dal partire per lo spazio, quando viene ritrovato morto il capo della missione. Così Vincent dovrà stare ancora più attento per tenere celata la sua identità, mentre nel frattempo subisce il fascino della bella collega Irene.

Analisi

Il film di fantascienza diretto da Andrew Niccol nel 1997, vanta un’ottima prova attoriale per Ethan Hawke che è il determinato Vincent e per Jude Law che è il beffardo Jerome. Gattaca è commovente e avvincente, riesce ad appassionare nel processo di trasformazione di Vincent in Jerome e a coinvolgere nella ricerca del colpevole dell’assassinio avvenuto a Gattaca, di cui è sospettato Vincent, poiché il suo DNA viene ritrovato sulla scena del crimine. La pellicola propone la lotta tra classi in maniera nuova e innovativa, condanna la discriminazione per chi è diverso, rilegge il sogno americano che si basa sul presupposto che nulla è impossibile se ci si crede veramente e se si è disposti a fare dei sacrifici per ottenere quello che si vuole. La morale edificante è che ognuno deve essere libero di crearsi il proprio destino, ma soprattutto che non bisogna mai smettere di credere in sé stessi, che non bisogna mai darsi per vinti, anche quando nessuno sembra confidare nelle nostre capacità. Dunque, seguendo l’insegnamento di Vincent, non bisogna mai arrendersi, ma bisogna impegnarsi con tutte le proprie forze per raggiungere il proprio scopo, per coronare il proprio sogno.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Biografia di Luise Rainer

Biografia di luise rainer

Luise rainer, attrice (düsseldorf, 12 gennaio 1910)
Biografia di Totò

Biografia di totò

Pochi artisti possono fregiarsi di un titolo quale "il principe della risata". quel titolo, totò se lo è guadagnato sul campo. ancora oggi è universalmente riconosciuto come uno tra i più grandi (se non il più grande) attore comico che l'italia abbia mai avuto. il suo aspro profilo è diventato un marchio, le sue battute sono linguaggio comune. totò è un'icona italiana.