Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Giornale di Brescia: storia ed edizione online

Il Giornale di Brescia è anche online. Scopri tutte le news e i servizi offerti.

Storia del Giornale di Brescia ed edizione online

Il primo numero del Giornale di Brescia fu pubblicato il 27 aprile 1945: aveva solo due sole pagine e costava solo due lire. Dopo due anni di gestione del Giornale di Brescia da parte del Comitato di Liberazione Nazionale, dal 15 gennaio 1947 la testata divenne proprietà dell'Editoriale Bresciana S.p.A. Attualmente la società è controllata dalla Fondazione Tovini e dalla Fondazione Folonari, che ne detengono le quote di maggioranza, e da soci minoritari che comprendono imprenditori e case editrici di Brescia. La missione dei suoi fondatori era quella di difendere la libertà e la democrazia basandosi su valori cristiani per favorire il progresso civile, culturale ed economico e per garantire l’impegno preso firmarono le proprie dimissioni in bianco e le rimisero nelle mani del vescovo di Brescia Giacinto Tredici che aveva la funzione di giudicare la fedeltà ai principi cattolici. Nel tempo il Giornale di Brescia si è affermato come uno dei più importanti quotidiani locali con oltre 50.000 copie diffuse quotidianamente. La sua attività non si è limitata alla carta stampata, negli anni ’70 nacque così Radio Classica Bresciana a cui seguirà, negli anni ’90, Radiobresciasette. L’attenzione si spostò poi sul mondo televisivo con i progetti di Teletutto e Telenord e, infine, verso la rete con la creazione di un'edizione online del quotidiano (Giornaledibrescia.it). La stampa web del giornale è organizzata in rubriche (Home, In città, In provincia, Sport, Cultura e Spettacoli, Economia e Agenda) e contiene una photogallery, Numerica (società per la pubblicità su Brescia), collegamenti alle news dell’ANSA e una serie di servizi utili come viabilità, meteo, ristoranti e molto altro ancora. Dal 20 aprile 2000 il Giornale di Brescia cambia formato e tipografia, viene infatti stampato dal Centro Stampa Quotidiani a Erbusco, in provincia di Brescia, nato dalla collaborazione tra il Giornale di Brescia e l'Eco di Bergamo.

La redazione

Ecco i più importanti membri della redazione: Giacomo Scanzi (Direttore), Claudio Baroni (vice direttore), Gianfranco Bertoli (capo redattore), Lucio Dall'Angelo (capo redattore), Gianni Bonfadini (vice capo redattore), Giulio Chilovi (vice capo redattore), Roberto Bernardo (capo servizio politica), Massimo Cortesi (capo servizio politica), Luigi Gorini (capo servizio politica), Massimo Lanzini (capo servizio cronaca), Enzo Gallotta (capo servizio cronaca), Enrico Mirani (capo servizio provincia), Claudio Venturelli (capo servizio provincia), Francesco Fredi (capo servizio cultura e spettacolo), Maurizio Matteotti (capo servizio cultura e spettacolo), Giuseppe Antonioli (capo servizio sport), Franco Bassini (capo servizio sport), Alberto Pellegrini (capo servizio sport).

Contatti

Giornale di Brescia Via Solferino, 22 25121 BRESCIA
E-mail: redazione@giornaledibrescia.it, info@giornaledibrescia.it
Tel. +39.030.37901
Fax +39.030.292226

Stessi articoli di categoria Web e Cultura digitale

Come scaricare da Youtube?

Come scaricare da youtube?

Youtube è il portale web leader mondiale per la condivisione dei video. nella sua versione originale i video sono riprodotti in flash player, esistono versioni differenti, come quelle utilizzate dalla mac. la pagina web non ha il "tasto download", ma è comunque possibile scaricare i video, o anche solo le tracce audio presenti.
Cosa s'intende per digital divide?

Cosa s'intende per digital divide?

Il divario digitale, o digital divide, è una vera e propria piaga dei nostri tempi, dove tutto è digitalizzato e online. fondamentale è il ruolo delle istituzioni, che dovrebbero azzerare il digital divide.
Registrazione domini: tutorial e informazioni

Registrazione domini: tutorial e informazioni

Molti possessori di una rete internet decidono di immergersi nell'esperienza fornita dalla gestione di un sito web: a scopo personale, con l'intento di farne un portale d'informazione, oppure organizzandolo come un portfolio dove raccogliere i propri lavori. in questo articolo forniremo le basi necessarie alla registrazione di un proprio dominio, segnalando le piattaforme più conosciute e apprezzate.