Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Good bye Lenin! DVD, recensione e trama

Il dvd del film Good bye Lenin!, opera sul rapporto con la storia e clamoroso successo di pubblico e critica.

Un mondo da "ricostruire" e un mondo da nascondere

Berlino Est pochi giorni prima della caduta del muro. La zelante socialista Christiane (Katrin Sass), vedendo il figlio catturato dalle guardie della repubblica federale, sviene e cade in coma. Seguono giorni d'attesa e sofferenza in ospedale per Alex (Daniel Brühl), il figlio della donna, e per la sorella Ariane (Maria Simon), mentre un'intera epoca crolla insieme al muro di Berlino. Aspettando il risveglio della madre, Alex conosce Lara, un'avvenente infermiera di origini russe, e se ne innamora. Inizia una romantica storia d'amore sullo sfondo della giovane e confusa Germania riunificata.
Un bel giorno Christiane si risveglia, determinando sia la gioia dei figli che la loro preoccupazione per la sua possibile reazione ai cambiamenti avvenuti. I medici sconsigliano qualsiasi intensa emozione ed Alex teme che la madre non possa reggere alla notizia della fine della DDR, lo stato a cui essa aveva dedicato l'intera esistenza. Alla luce di ciò, Il ragazzo decide di nascondere la realtà alla madre, facendole credere che nulla è cambiato. Con l'aiuto di Ariane, di Lara e d'un suo amico esperto di tecniche audiovisive, Alex riesce a far rivivere in casa per la madre, dimessa dall'ospedale, la Repubblica Democratica Tedesca.
La vita di Alex, resa già difficile dalla commedia inscenata, viene turbata dalla scoperta della verità su suo padre, scappato dalla Berlino comunista quando lui era solo un bambino. Nel frattempo, le condizioni di Christiane precipitano ed Alex decide di trovare suo padre, che si è rifatto una famiglia nella Berlino occidentale, per esaudire il desiderio della madre di rivederlo...Il finale è uno struggente addio al passato.

Un film carico

Uscito nelle sale cinematografiche nel 2003, Good bye Lenin! è il terzo film del regista tedesco Wolfgang Becker, che si è avvalso della brillante sceneggiatura di Bernd Lichtenberg e della colonna sonora di Yann Tiersen, autore delle musiche del Favoloso mondo di Amelie.
Il regista riesce a costruire, con uno stile vivace ed estroso, una pellicola sulla doppia valenza della storia e della patria per la vita: fonti d'identità per chi si sente immerso in esse e angoscianti ostacoli (muri) per chi ne è in contrasto. un'altra tematica, che domina il film, è la capacità della fantasia di plasmare la realtà, di inventare il mondo (dote del protagonista Alex).
Notevole, da un punto di vista registico, è la scena in cui Alex e Lara siedono sull'orlo d'un terrazzo, sorpresi dai fuochi d'artificio.
Presenti numerosi omaggi a Kubrick.

Good bye Lenin!, caratteristiche del dvd

Produttore: Elle U Multimedia
Video:1,85:1
Audio: Italiano dts e dolby digital 5.1-Tedesco dolby digital 5.1
Sottotitoli: Italiano
Extra: trailers-making of musiche
Durata: 115'

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari