Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Guida ai finanziamenti per l'imprenditoria giovanile

Le opportunità non mancano bisogna saperle sfruttare, a chi rivolgersi per avere i finanziamenti.

Che cosa viene finanziato

L'imprenditoria giovanile viene considerata come l'antidoto alla disoccupazione, nonostante tra i giovani sia piuttosto diffusa la scarsa propensione a mettersi in proprio.
La paura del futuro e l'aspirazione ad avere un posto fisso spesso fanno perdere delle opportunità di lavoro e sono un elemento di ostacolo allo sviluppo dell'imprenditorialità giovanile. La prima legge a favore dell'imprenditoria giovanile è stata la legge 28 febbraio 1986, n. 44 ( meglio nota come Legge "De Vito") destinata a società di giovani, a cooperative di produzione e lavoro formate da giovani di età compresa fra i 18 e i 29 anni.
La legge 95/95 ha sostanzialmente ripreso l'impianto normativo della legge 44 allargando i benefici a quelle società di giovani imprenditori costituite da giovani con meno di 35 anni o dal 51 per cento di giovani che hanno meno di 29 anni. Le agevolazioni per i giovani previsti da dette leggi sono i seguenti: - Contributi a fondo perduto calcolati sulle spese ammissibili e mutui agevolati;
- Contributi in conto gestione; Nella legge vengono specificati i seguenti ambiti: "acquisto di materie prime, semilavorati e prodotti finiti , prestazioni di sevizi e oneri finanziari"

I provvedimenti per l'imprenditoria giovanile al Sud e i riferimenti normativi

I beneficiari delle suddette leggi sono tutti coloro che risiedono nel territorio nazionale, la legge 608/96 è destinata invece alle imprese di disoccupati che risiedono nel Sud e prevede la concessione dei cosiddetti "Prestiti d'onore" di cui il 60 per cento in conto capitale.
I beneficiari sono coloro che risiedono nelle seguenti regioni (obiettivo 1) Sicilia, Sardegna, Calabria, Basilicata, Puglia, Campania e Molise. Un'altra importante riferimento normativo è la legge 236/93 che prevede dei finanziamenti per i giovani che risiedono nelle zone suddette.
I finanziamenti per l'impresa prevedono contributi a fondo perduto e mutui agevolati per i primi quattro anni d'attività.
L'importo delle somme erogate è decrescente e varia a seconda che gli investimenti siano effettuati nel Sud o nel Centro Nord. Le giovani imprenditrici possono invece fare riferimento alla legge 215/92, denominata "Azioni positive per l'imprenditoria femminile". Agevolazioni per la microimpresa: I destinatari sono le società di persone i cui soci siano inoccupati, le agevolazioni sono costituite da contributi a fondo perduto e da finanziamenti a tasso agevolato. Riferimenti normativi: - Legge 28 febbraio 1986, n.44;
- Legge 19 luglio 1993, n.236;
- Legge 29 marzo 1995, n.95;
- Legge 28 novembre 1996, n.608;

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Cos'è il remote banking

Cos'è il remote banking

Il remote banking, la nuova frontiera bancaria per allargare l'orizzonte finanziario. vediamo nello specifico di cosa si tratta e quali sono i suoi obiettivi.
Conto Banco Posta: costi e paragoni con i conti bancari

Conto banco posta: costi e paragoni con i conti bancari

Con conto banco posta è possibile avere un conto corrente postale con associato un iban come quello fornito dalle banche. e' possibile accreditarvi lo stipendio, addebitare le bollette di casa, effettuare pagamenti online. ma quali differenze ci sono rispetto ai conti bancari?