Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Guida ai navigatori satellitari per smartphone Android

Il sistema operativo Android sta prendendo piede nella nostra vita quotidiana. Ormai smartphone, netbook e tablet integrano il sistema operativo di casa Google. Ecco una guida completa sui navigatori per Android divisi in due sezioni: quelli gratuiti e quelli a pagamento.

Navigatori Android a pagamento

CoPilot Live:
È un ottimo software di navigazione. Una volta installato notiamo subito un'ottima interfaccia e i menu rapidi e intuitivi. La navigazione è molto fluida e la rappresentazione delle mappe è molto chiara. Ci sono funzioni specifiche per aiutare il guidatore durante le svolte. All'interno intega la funzione Live con la quale è possibile conoscere gli aggiornamenti sul traffico e sul meteo delle città preferite. Il software è molto leggero e può essere installato su qualsiasi dispositivo Android. Purtroppo le mappe non sono molto aggiornate e il software va a "scatti" in diverse situazioni. Il navigatore ha dei prezzi che variano dai 60 € ai 65 €. Sygic Mobile Maps:
Andiamo ad analizzare uno dei migliori software di Navigazione per Android. Il Sygic Mobile Maps ha un menu ricchissimo di funzioni e da esso è possibile personalizzare la propria mappa o il proprio itinerario. La funzione Live ci permette di avere informazioni sul meteo e sul traffico. Molto utile è la funzione che ci permette di avere un assistente di carreggiata che ci aiuta a seguire la corsia giusta da seguire. È dotato anche della funzione 3D. Le mappe sono aggiornate in modo frequente. Il software è molto fluido durante la navigazione. Navigon:
Il Navigon può essere considerato il migliore navigatore satellitare per Android grazie alla sua fluidità e alla sua semplicità di utilizzo. È molto veloce e non serve di certo un manuale per saperlo utilizzare, grazie ai menu intuitivi. Le mappe sono aggiornatissime e non sbaglia mai la strada. Purtroppo mancano servizi aggiuntivi e Live. Grazie alle sue mappe internazionali è in grado di essere uno dei migliori navigatori per l'Europa.

Navigatori Android gratuti

Google Maps
Il più completo e funzionale dei programmi di navigazione per Android. Per funzionare ha bisogno di essere connesso costantemente alla rete. È molto veloce, reattivo e rileva il traffico in qualunque posizione in modo preciso (nemmeno i navigatori a pagamento sono in grado di rilevare il traffico in modo così preciso). AnNav2:
È un buon navigatore per i nostri smartphone Android. Purtroppo è poco personalizzabile e molto ricco di banner "pubblicitari". Sfrutta le mappe di "OpenStreetMap" che vengono create da volontari. Nav4All:
Se cercate un buon navigatore GPS potete affidarvi a Nav4All. È possibile usare il navigatore in qualunque parte del mondo ed è ricco di funzionalità. Le mappe vengono scaricate direttamente dalla rete. I punti d'interesse sono molti e aggiornatissimi.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

iPaq GPS: modelli e relative caratteristiche a confronto

Ipaq gps: modelli e relative caratteristiche a confronto

L’hp ipaq è un sistema completo di navigazione gps per auto, il dispositivo è semplice da istallare ed utilizzare, il palmare include anche il software di navigazione viamichelin, la connettività wireless consente collegamenti ad internet molto veloci.
Editor pagine web: i migliori per creare il tuo sito

Editor pagine web: i migliori per creare il tuo sito

Il mondo degli editor di siti web è talmente vasto e variegato che è impossibile da trattare con precisione e completezza in poche righe. ad ogni modo, se cercate un editor html per la creazione di siti e partite da zero vi consigliamo gli editor wysiwyg (what you see is what you get), ovvero editor visuali che evitano del tutto di dover comprendere astrusi e incomprensibili tag html o peggio javascript e php. vediamo quindi come realizzare un sito utilizzando questi tipi di programmi.
Telefoni Samsung Umts: pregi e difetti

Telefoni samsung umts: pregi e difetti

Ho sempre posseduto dei telefoni a marchio samsung e credo di avere a disposizione elementi sufficienti per fare una valutazione abbastanza obiettiva. analizzeremo sia i pregi che i difetti dei cellulari umts samsung.
HTC TyTN Extended Battery: test prodotto

Htc tytn extended battery: test prodotto

"l'ufficio in tasca", tale è stato definito l'htc tytn. nessuno mette in dubbio la sua potenza e la sua funzionalità: è dotato di tastiera a scomparsa qwerty, suite office e connettività 3g e wifi. tuttavia, come ogni ufficio, consuma parecchio e rischiamo di restare a secco nel bel mezzo di una conversazione importante o proprio mentre scriviamo un email. come fare? semplice, acquistare una tytn battery supplementare, magari in bundle con una cover per unirla direttamente allo smartphone. scopriamo allora nei dettagli questo telefono fino ad arrivare alla possibilità di doppia batteria.