Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Hsdpa Modem: guida all'acquisto

Superati i vecchi modem 56 che vincolavano la propria presenza da una stanza con un collegamento telefonico, i modem USB tecnologia Hsdpa della 3G garantiscono la velocità dell'ADSL e, contemporaneamente, consentono assoluta libertà di movimento e la possibiltà di collegarsi praticamente in ogni posto. Unica condizione è che si riceva il segnale cellulare 3G. Di seguito alcuni modelli di modem USB e router consigliati.

Tecnologia Hsdpa

La tecnologia Hsdpa, abbreviazione dall’inglese High Speed Downlink Packet Access, viene utilizzata soprattutto dalla compagnia 3G. I modem USB che utilizzano questo sistema consentono una connessione in zone con copertura 3G a una velocità maggiore rispetto ai sistemi tradizionali e con la possibilità di connettersi in qualunque posto senza bisogno di ricorrere ai sistemi classici, ovvero ADSL modem, modem 56k o via cavo. L’unico inconveniente è che, come un telefono cellulare, funziona solo in presenza del segnale 3G. I modem, quindi, funzionano bene all’aperto, ma possono creare qualche problema in casa.
Ci sono diversi modelli di modem hsdpa disponibili, quello portatile, USB 3G, grazie al quale la connessione avviene tramite un dispositivo USB ed è particolarmente indicato per i computer portatili in quanto consente di connettersi praticamente ovunque. Opportunità che lo rende molto popolare e richiesto; è disponibile anche in forma di router e funziona come tutti i wireless attraverso una rete Wi-Fi. Questo sistema consente di creare una rete Wi-Fi ovunque si può ricevere un segnale cellulare 3G.

Modem testati con successo

I modem USB UMTS testati con successo sono Huawei E220, Huawei E172, Huawei E169 e Onda MT503HS. Mentre quelli MiniPCI Express migliori sono i Novatel 5520 Mobile e UMTS/HSDPA Sierra Wireless MC8775.
Ci sono comunque numerose aziende che producono modem, sia USB che router, che funzionano con modalità USB Hsdpa e i costi più o meno variano dai 20 ai 90 euro a seconda del modello e della casa produttrice.
Tra i consigliati ci sono anche quelli di Alcatel One touch, il cui costo scende sotto i 50 euro. I 3G linux e vodafon 3G
Molto richiesti anche i D-link per quanto riguarda la modalità chiavetta USB, mentre per i router ci sono anche i modelli della tipologia Onda.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Wireless Routers NETGEAR: modelli a confronto

Wireless routers netgear: modelli a confronto

Connessioni protette, veloci e sicure: sono queste alcune delle impostazioni presenti nei wireless router della netgear; di seguito, ecco riportati alcuni modelli con relative caratteristiche.
Telefonia fissa: tariffe a confronto

Telefonia fissa: tariffe a confronto

Dall'avvento della adsl flat, i gestori di telefonia fissa hanno iniziato a proporre interessanti tariffe a prezzo fisso mensile che comprendono traffico dati illimitato e traffico voce illimitato (o più raramente entro un certo numero di minuti al mese). vediamo dunque quali sono le offerte più vantaggiose per tariffe solo adsl o adsl più telefono.
Webcam Quickcam Pro for Notebooks, recensione

Webcam quickcam pro for notebooks, recensione

Quickcam pro 9000 e quickcam pro, sono le due nuove webcam, lanciate sul mercato da logitech. queste eccezionali webcam, sono dotate di lenti ottiche firmate carl zeiss; ma vediamole in dettaglio.
Numero verde: guida ai servizi Wind Infostrada

Numero verde: guida ai servizi wind infostrada

La compagnia wind infostrada mette a disposizione dei numeri verdi gratuiti, per chi chiama da telefoni di rete fissa, per offrire un migliore servizio d'assistenza clienti. in questo articolo una mini guida per conoscere meglio i numeri verdi a cui rivolgersi per ogni problematica, per un supporto o per avere qualsiasi informazione.