Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Guida ai servizi assicurativi per le macchine d'epoca

In questo articolo troverete una guida ai servizi assicurativi per le macchine d’epoca.

Definizione di un auto d’epoca

Tutti i veicoli immatricolati da almeno 20 anni, rientrano nella categoria “auto d’epoca”. I possessori dei veicoli classificati in questo modo, possono usufruire di molteplici vantaggi ed agevolazioni assicurative. Le auto d’epoca, vengono classificate a loro volta in diverse categorie, permettendo così di sfruttare una denominazione riconosciuta a livello mondiale. Le macchine d’epoca possono appartenere ad una di queste categorie: Antique - rientrano tutti i veicoli costruiti prima del 1904; Veteran - rientrano tutti i veicoli costruiti dal 1905 al 1918; Vintage - rientrano tutti i veicoli costruiti dal 1919 al 1930; Post Vintage - rientrano tutti i veicoli costruiti dal 1931 al 1945; Classic – rientrano tutti i veicoli costruiti dal 1946.
Essere a conoscenza della classificazione della propria autovettura è importante, sia per un discorso legato alla vendita del veicolo che per le agevolazioni assicurative.

Servizi assicurativi per auto d'epoca

Tutti i possessori di auto storiche possono usufruire di agevolazioni sul pagamento del bollo auto e sull’importo dell’RC Auto. Per aderire, è necessaria l’iscrizione presso un qualsiasi club per veicoli storici in collaborazione con l’ASI. L’iscrizione prevede una quota annuale di circa 50 Euro, dipende dal club che si sceglie. È possibile consultare il sito ufficiale dell’ASI per trovare il club più vicino, all’indirizzo web Asifed.it. Una volta iscritti all’ASI, verrà rilasciato un certificato d’identità dell’autovettura. Oltre all’iscrizione all’ASI, si dovrà sottoporre il veicolo a revisioni periodiche. Le revisioni si terranno ogni due anni. A questo punto basterà trovare una compagnia assicurativa che propone assicurazioni per auto storiche.

Quale compagnia assicurativa scegliere

Non tutte le compagnie assicurative permettono di assicurare il proprio veicolo storico. Di seguito elenchiamo alcune compagnie che permettono di sottoscrivere polizze per auto d’epoca. - AXA: La AXA propone varie tipologie di polizze assicurative per auto storiche. Si possono trovare ulteriori informazioni sul sito ufficiale (Axa-italia.it). - Sara: La compagnia assicurativa Sara, mette a disposizione una polizza dedicata alle auto d’epoca denominata Sara vintage. Oltre alle autovetture, sarà possibile assicurare anche moto d’epoca. - Gruppo Ambrosi: Il gruppo Ambrosi, con sede a Verona permette di sottoscrivere fino a 4 polizze per auto o moto d’epoca. Il premio base parte da € 125.00, e per ogni autovettura successiva si corrisponde un quinto del premio base. Ottimo per chi dispone più di un mezzo storico. - HDI Assicurazioni: La HDI Assicurazioni permette di assicurare auto, ciclomotori, autocarri e motocicli. I veicoli possono essere assicurati da persone dai 20 anni in poi. - Assiligure: È ottima l’offerta proposta da Assiligure. Non vi è alcuna limitazione ai conducenti, e propongono l’assistenza stradale. Il premio annuale massimo può arrivare a costare fino a 187 Euro.

Stessi articoli di categoria Assicurazione e Pensione

Incidenti stradali: quando è possibile richiedere il risarcimento del danno biologico

Incidenti stradali: quando è possibile richiedere il risarcimento del danno biologico

Purtroppo, gli incidenti stradali rappresentano una spiacevole realtà ai giorni d'oggi. non c'è giorno, infatti, in cui non si verifichino. per risarcire i danni provocati su strada, è obbligatorio assicurare il proprio veicolo. che tipo di danni vengono risarciti? e nello specifico, cos'è il danno biologico?
RC Auto: preventivi e confronto prezzi

Rc auto: preventivi e confronto prezzi

Il web permette di confrontare i prezzi delle assicurazioni rc auto direttamente on line. in questo articolo troverete una pratica guida su come effettuare un confronto prezzi e come procedere alla richiesta di un preventivo.
Come confrontare le assicurazioni moto

Come confrontare le assicurazioni moto

Con questa breve guida intendiamo fornirvi alcune utili indicazioni su come confrontare i preventivi per l'assicurazione della vostra moto, in modo da aggiudicarvi la soluzione più vantaggiosa e conveniente.