Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Guida alla compilazione della dichiarazione dei redditi

Ormai le scadenze sono vicine, e come ogni anno si arriva al periodo della dichiarazione dei redditi, dove comunichiamo allo Stato i nostri redditi, eventuali detrazioni di imposta, e l'indicazione di quanto sarà da pagare alle scadenze prefissate. Per quanto riguarda la compilazione, bisogna fare una distinzione: le persone fisiche non titolari di partita IVA possono compilare il modello 730 (quello di cui parleremo in questa guida), mentre i titolari di partita IVA e le società devono presentare il modello UNICO.

Dati Anagrafici e reddito di terreni e fabbricati

Vi è una prima parte dove si devono indicare i propri dati anagrafici. Per i familiari a carico, ci sono delle detrazioni fiscali, per cui indicare i dati della moglie e dei figli, i mesi a carico, se ci sono figli minori di 3 anni, e la percentuale (nel caso i genitori siano divorziati). Inserire i dati del sostituto d'imposta (chi paga le vostre imposte detraendole dalla busta paga, in questo caso il datore di lavoro). Per quanto riguarda il reddito dei terreni e fabbricati, bisogna inserire i dati catastali, ricavabili da una visura, la rendita catastale, l'utilizzo (se si tratta della casa di abitazione principale inserire 1).

Redditi di lavoro dipendente e assimilati ed altri redditi

In questa sezione inserire i dati dei redditi di lavoro dipendente (tali e quali a come sono inseriti nel CUD) che il datore di lavoro vi ha consegnato nei primi mesi dell'anno, ed eventuali redditi diversi (quali ad esempio redditi derivanti da collaborazione occasionale soggetti a ritenuta d'acconto o dividendi di società).

Oneri e spese

Inserire tutti gli importi degli oneri e delle spese effettuati.
Vi sono due tipi di oneri: - detraibili in percentuale dall'imposta (i più diffusi sono spese sanitarie, spese di istruzione, spese funebri, assicurazioni sulla vita e sugli infortuni, spese per le attività sportive dei ragazzi, interessi su mutui per acquisto della prima casa).
- deducibili dal reddito complessivo (esempio contributi previdenziali e assistenziali oppure assegno di mantenimento al coniuge separato o ai figli). Indicare tutti gli importi così come risultano dalla somma delle ricevute o delle fatture in nostro possesso. Gli scontrini invece non hanno valore fiscale, a meno che non si tratti dei c.d. "scontrini fiscali parlanti", che recano l'indicazione del codice fiscale del contribuente.

Acconti, ritenute, eccedenze e altri dati e scelta dell'8 per mille e del 5 per mille

In questa sezione devono essere riportate le ritenute IRPEF versate dal datore di lavoro o dall'azienda con la quale abbiamo effettuato delle collaborazioni occasioni soggette a ritenuta d'acconto. Per ultimo, troviamo il riquadro per la scelta del 5 per 1000 e dell'8 per mille. Inserire la scelta con una crocetta o indicando il codice fiscale dell'ente a cui si vuole destinare parte delle proprie imposte. In mancanza di questi dati, tutto verrà erogato allo Stato.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Leggi sulla tutela della privacy: il trattamento dei dati sensibili

Leggi sulla tutela della privacy: il trattamento dei dati sensibili

Come si sa in italia vige la legge sulla tutela della privacy e sul trattamento dei dati sensibili, legge nata nel 1996 e modificata con uno statuto del 2003 che poi sostituisce del tutto la vecchia legge. in questo articolo vediamo di spiegare in modo semplice in cosa consiste questa legge e come viene applicata.
Come fare un ricorso per le multe dei vigili urbani

Come fare un ricorso per le multe dei vigili urbani

Ti è mai stata contestata una multa ingiusta da parte dei vigili urbani? forse non tutti sanno che è possibile fare ricorso, soprattutto in alcuni casi particolari: ecco quale procedura effettuare.
Come ricercare un codice tributo

Come ricercare un codice tributo

Per facilitare il pagamento delle imposte dirette e indirette, in italia è stato introdotto un sistema di codici che prevede l'attribuzione di un codice univoco, chiamato codice tributo, a una specifica imposta.
Tax on line: guida ai servizi fiscali telematici

Tax on line: guida ai servizi fiscali telematici

Tramite internet è possibile ottenere informazioni fiscali costantemente aggiornate, ma anche consulenza sul pagamento dei tributi, e compilazione della dichiarazione dei redditi, senza file, e comodamente da casa.