Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Guida alla configurazione della posta elettronica

La posta elettronica è ormai uno strumento indispensabile. Utile per registrarsi su vari siti, ricevere newsletter, comunicare con i nostri amici, scambiare materiale e molto altro. Vediamo in questo articolo come configurare un client di posta elettronica.

Configurazione client di posta

Come prima cosa, è necessario appuntare alcuni dati utili, che dovremmo trovare sul sito del fornitore del nostro account, per la configurazione come: - Username: è il nostro nome utente che di solito coincide con la parte antecedente alla chiocciola ( @ )
- Password: scelta in fase di registrazione utile all'autenticazione
- SMTP: è il server incaricato all'invio delle nostre email
- POP3: è il server incaricato alla ricezione della nostra posta
- Indirizzo email: il nostro indirizzo email per esteso (Qualora ci risulti difficile trovare i server SMTP e POP3 possiamo far riferimento al sito Postaelettronica.org) È possibile configurare più profili da gestire in parallelo. È necessario solo ripetere l'operazione per i diversi indirizzi. I client moderni offrono la creazione guidata che, con semplici passaggi, permette la configurazione dell'account in modo automatico con il solo inserimento dell'indirizzo email. Non sempre questo metodo risulta funzionante. Molto dipende dal provider scelto. I passi da seguire per la creazione manuale sono: 1. Inserire il nome utente (che apparirà come mittente ai destinatari dei nostri messaggi)
2. Inserire l'indirizzo di posta elettronica
3. Inserire l'indirizzo del server POP3 (es. fornitore.pop3.it)
4. Inserire l'indirizzo del server SMTP (es. fornitore.smtp.it, non sempre necessario)
5. Inserire username e password È possibile anche, attraverso le impostazioni dell'account, attivare regole e filtri che sono in grado di selezionare, in modo autonomo, la posta in arrivo scartando quella con determinati attributi (evitando così lo spam) e permettendo o meno la permanenza della stessa sul server di posta. Può essere di notevole importanza anche il campo "cc" che ci apparirà durante la digitazione dei nostri messaggi. Inserendogli un secondo indirizzo si avrà la possibilità di inviare allo stesso una copia carbone.

Alcuni software di posta elettronica

Il procedimento sopra descritto si riferisce ad un metodo generico che si adatta a tutti i software di posta elettronica. Le differenze che taluni programmi possono avere sono davvero minime. I client gratuiti più famosi per Windows sono sicuramente Mozilla Thunderbird, Microsoft Outlook, Outlook Express (preinstallato da Windows 98 a Windows XP) e Windows Mail (da Vista in poi). Su Mac OSX troviamo Mail (già presente), Eudora e Thunderbird . Gli utenti Microsoft potranno anche godere del software Foxmail che si avvia direttamente dai supporti removibili permettendo la trasportabilità su vari computer.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Software di fotoritocco, recensione dei migliori

Software di fotoritocco, recensione dei migliori

Il fotoritocco non è solo una questione tecnica, ma una piccola arte nell'ambito della fotografia. qualunque foto che venga pubblicata su qualunque supporto è stata, in qualche modo, ritoccata. dal semplice ritaglio alla rimozione delle imperfezioni, ecco tutti i migliori software per modificare le vostre immagini.
CD: come utilizzare la tecnologia lightscribe

Cd: come utilizzare la tecnologia lightscribe

Andiamo alla scoperta delle modalità di utilizzo della tecnologia lightscribe per i cd. si tratta di una procedura molto semplice da seguire, perfetta anche per i dvd, che elimina qualsiasi problema relativo a carta inceppata, inchiostro che sbava e adesivi.
Come cambiare la foto del desktop di Windows

Come cambiare la foto del desktop di windows

In quest'articolo troverete una recensione completa e dettagliata dei migliori siti web dove poter trovare gli sfondi per il desktop per cambiare la foto del desktop di windows.
Kingston CompactFlash, test prodotto

Kingston compactflash, test prodotto

In questo articolo eseguiremo un test sulla scheda di memoria prodotta da kingston ovvero la compact flash da 4 gb