Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Guida alla dichiarazione dei redditi, presentazione e scadenza

Dichiarazione dei redditi dove e quando presentarla.

Dove presentare la dichiarazione dei redditi

Chi deve presentare il modello 730 può compilare il cosiddetto "Modello Unico Persone fisiche", in questo caso il contribuente è obbligato ad inoltrare il documento attraverso via telematica.
I contribuenti che devono presentare il modello Unico e non hanno convenienza a fare il 730, possono invece presentare tale modello in qualunque ufficio postale. Devono presentare la dichiarazione dei redditi tutti coloro che:
* non hanno dei redditi esenti;
* ricevono una busta paga o una pensione e hanno degli oneri deducibili e detraibili;
* devono pagare delle imposte sul reddito in più rispetto a quanto è stato trattenuto. Il modello 730 può essere presentato: al proprio datore nel caso che questi presti l'assistenza fiscale, a un Caf (Centro di assistenza fiscale), a un professionista abilitato come ad esempio un dottore o un ragioniere commercialista, un consulente del lavoro ecc. Si parla di professionista abilitato in quanto è obbligato come il Caf a rilasciare il cosiddetto "visto di conformità" che certifica la correttezza della documentazione prodotta per ciò che concerne gli oneri detraibili e deducibili.
Attualmente i Caf fanno copia di tutti i documenti prodotti, tuttavia è bene sapere che il Fisco può chiedere al contribuente la documentazione originale per i successivi 5 anni a partire dal termine ultimo della presentazione. Il contribuente può anche compilare da solo il 730 senza rivolgersi a un Caf o a un professionista abilitato, in questo caso dovrà presentare la dichiarazione dei redditi all'Agenzia delle entrate.

Le scadenze

Le date da rispettare per le dichiarazioni dei redditi sono le seguenti:
2 maggio 2011: presentazione del 730 al proprio datore di lavoro ( a partire dal 15 gennaio di ciascun anno sappiamo se il sostituto d'imposta presta assistenza fiscale); 31 maggio 2011: presentazione al Caf o a un professionista che ha l'abilitazione; A partire dal mese di luglio 2011
Si riceve il rimborso in busta paga e viene trattenuta la prima rata del versamento a debito nei confronti del fisco.
I pensionati ricevono il rimborso dall'Inps nel mese di agosto o di settembre 2011, tale data vale anche per eventuali versamenti a debito. Entro il 30 settembre 2011
In caso di errore si può presentare il modello "Unico correttivo nei termini".
Si può comunicare al sostituto d'imposta di rimandare l'acconto dell'Irpef che si sarebbe dovuto versare a novembre. Entro il 25 ottobre 2011
In caso di errore si può presentare al Caf o a un professionista abilitato il modello 730 integrativo, tale integrazione è possibile sia nel caso si siano portate in eccesso delle spese in detrazione, sia nel caso si debbano aggiungere delle spese non incluse nella prima presentazione.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Guida alla redazione corretta di una fattura commerciale

Guida alla redazione corretta di una fattura commerciale

Compilare una fattura commerciale non è sempre facile. prima di procedere bisogna essere in possesso di tutti i dati per la corretta redazione della fattura e conoscere le normative per non incorrere in sanzioni spesso molto onerose.
Tax on line: guida ai servizi fiscali telematici

Tax on line: guida ai servizi fiscali telematici

Tramite internet è possibile ottenere informazioni fiscali costantemente aggiornate, ma anche consulenza sul pagamento dei tributi, e compilazione della dichiarazione dei redditi, senza file, e comodamente da casa.
Come partecipare a gare di appalto statali

Come partecipare a gare di appalto statali

Il presente articolo si propone di delineare un quadro generico delle modalità seguite nei bandi di gara degli appalti statali.