Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come partecipare a gare di appalto statali

Il presente articolo si propone di delineare un quadro generico delle modalità seguite nei bandi di gara degli appalti statali.

I valori soglia degli appalti statali

Per poter individuare le fonti che presentano i bandi delle gare di appalto statali occorre distinguere le soglie di valori degli appalti di lavori, servizi e forniture (lavori: 5.150.000 euro; forniture e servizi aggiudicati da Autorità governative Centrali: 133.000 euro; forniture e servizi aggiudicati da altre amministrazioni: 206.000 euro; forniture e servizi nei settori speciali dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali: 412.000 euro).
Il bando deve essere pubblicato su iniziativa del committente sulla GURI sul sito del Ministero delle Infrastrutture, sul sito della stazione appaltante, su due tra i principali quotidiani nazionali, su due quotidiani a diffusione locale. Solo per gli appalti di importo superiore ai limiti presentati è prevista la pubblicazione anche sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea (G.U.U.E.). I termini di presentazione della domanda variano in relazione al valore dell’appalto da intraprendere.

Criteri di scelta, condizioni di partecipazioni e ricorsi

I sistemi di scelta del contraente sono differenti: esistono la procedura aperta (rivolta a tutti gli operatori economici interessati a presentare un’offerta), la procedura ristretta (rivolta ai soli operatori economici selezionati dalla stazione appaltante), la procedura negoziata (si negozia individualmente con i singoli operatori economici selezionati) e l’appalto concorso (gli operatori economici selezionati, oltre all’offerta economica, devono presentare il relativo progetto tecnico).
Le condizioni di partecipazione alla gara di appalto sono riferibili a criteri di ordine generale, requisiti di idoneità professionale, qualificazioni per eseguire i lavori, capacità economica e finanziaria (per fornitori e prestatori di sevizi), capacità tecnica e professionale.
La lista dei documenti necessari per la dimostrazione delle condizioni di partecipazione, spesso, è inclusa nel modello fornito dalla stazione appaltante. In linea di massima è consigliabile attenersi a quanto stabilito dagli articoli 38-45 del Codice sugli appalti.
I documenti solitamente richiesti sono: certificazioni varie, in particolare quella di regolarità contributiva, di idoneità professionale e tecnica (tra cui il certificato CCIAA, dichiarazioni di appartenenza a organizzazioni, garanzie di qualità o certificati sul rispetto dell’ambiente, titoli di formazione), di idoneità e capacità economica-finanziaria (tra cui dichiarazioni bancarie, bilanci e fatturati degli ultimi tre esercizi).
L’aggiudicazione del bando avviene secondo svariati criteri, che possono essere il prezzo, la qualità, il pregio tecnico, le caratteristiche estetiche e funzionali dell’opera finale, le caratteristiche ambientali, il costo di utilizzazione e manutenzione, la redditività, il servizio post-vendita, l'assistenza tecnica, la data di consegna, il termine di consegna o di esecuzione, la disponibilità eventuale di pezzi di ricambio, la sicurezza di approvvigionamento e così via.
Si può contestare una fase del procedimento tramite ricorso. Le decisioni sono impugnabili mediante il TAR (Tribunale Amministrativo Regionale) o mediante ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Nuovi codici di avviamento postale, dove trovarli

Nuovi codici di avviamento postale, dove trovarli

Il codice di avviamento postale è un requisito fondamentale per ogni indirizzo: la sua mancanza comporta gravi ritardi o addirittura una mancata ricezione delle missive. ecco come fare per trovare tutti i codici, anche i più recenti e permettere alla nostra posta di viaggiare più velocemente
Firma digitale e caselle PEC: le normative di riferimento

Firma digitale e caselle pec: le normative di riferimento

Con l'avvento della società dell'informazione anche le pubbliche amministrazioni hanno necessariamente acquisito una serie di strumenti in linea con tale sviluppo. tra essi sicuramente si annoverano la firma digitale e la posta elettronica certificata. il principale riferimento normativo per l'impiego di tali strumenti di comunicazione elettronica è costituito dal codice dell'amministrazione digitale. di seguito descriveremo le caratteristiche di entrambe.
Come trovare un fac-simile di fattura per le diverse categorie professionali

Come trovare un fac-simile di fattura per le diverse categorie professionali

Nella vita quotidiana può sorgere la necessità d'effettuare un calcolo per emettere una fattura. per i professionisti può essere utile sfruttare le potenzialità del web che fornisce modelli di fattura vuota, fatture word, nonché il modello per creare fatture per ogni singola esigenza.