Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Guida alla progettazione di impianti elettrici

Aspetti pratici e teorici della progettazione di impianti elettrici, soluzione informatiche.

La fase preliminare alla progettazione di un impianto elettrico

Per realizzare un impianto elettrico si distinguono tre fasi progettuali: progetto preliminare, progetto definitivo, progetto esecutivo. Il progetto preliminare consiste nell'acquisizione di tutti i dati necessari alla realizzazione del progetto. I dati vengono acquisiti nel luogo in cui si deve realizzare l'impianto mediante misurazioni, rilievo fotografico, giudizio di fattibilità.
Bisogna distinguere tra un progetto che deve essere realizzato su una costruzione già esistente e quello da realizzare tenendo conto del progetto architettonico e delle soluzioni proposte di un edificio in costruzione.
In entambi i casi il progetto vero e proprio non potrà prescindere dalla classificazione degli ambienti, dalla descrizione dei locali e dalle prescrizioni di legge.
Il giudizio di fattibilità tecnica circa la realizzazione dei lavori, acquista particolare rilevanza per la redazione del computo metrico elettrico.

Soluzioni di progettazione in ambiente CAD

Tenuto conto del computo metrico elettrico preventivo, le eventuali modifiche da apportare saranno poi trasferite nella relazione tecnica d'intervento realizzata nella fase progettuale vera e propria. Il progetto definitivo consiste nella individuazione degli interventi tecnici da realizzare in conformità alle esigenze, ai criteri e alle indicazioni stabilite dal progetto edilizio o dai vincoli presenti in costruzioni già esistenti.
L'eventuale adeguamento a norma dell'impianto elettrico in edifici di vetusta realizzazione richiede solitamente degli interventi di carattere edilizio necessari alla realizzazione dell'impianto elettrico stesso.
La relazione descrittiva circa le scelte di carattere progettuale dovrà contenere, oltre allo schema dell'impianto elettrico, i dettagli degli interventi tecnici da realizzare, i calcoli preliminari, la pianta dei locali e delle destinazioni d'uso, la descrizione delle varie componenti elettriche ecc. Il progetto esecutivo: è il progetto vero e proprio, dove sono descritti nei particolari i lavori da eseguire e i relativi costi.
Il criterio seguito è lo stesso adottato nella redazione del computo metrico estimativo elettrico in cui vengono descritti analiticamente tutti gli elementi e il relativo costo. Attualmente per la realizzazione del progetto si utilizzano degli appositi software CAD che permettono di realizzare l'elaborato progettuale in ambiente elettrico.
L'impiego di CAD elettrici consente di avere un indubbio vantaggio durante l'esecuzione del progetto, sia per quanto riguarda il tempo risparmiato sia per ciò che concerne la possibilità di intervenire nella correzione degli schemi grafici. In fase progettuale assume particolare rilevanza la conoscenza dei riferimenti normativi che regolano la materia.
Anche in questo ambito dei software appositi consentono all'installatore di compilare la dichiarazione di conformità e la dichiarazione di rispondenza. Tra i tanti si segnala il software SPIN distribuito da Tutto Normel.

Stessi articoli di categoria Fisica e Ingegneria

Dispositivi segnalati nello schema di un impianto elettrico

Dispositivi segnalati nello schema di un impianto elettrico

Gli impianti elettrici sono l’insieme di apparecchiature elettriche, meccaniche e fisiche che favoriscono la trasmissione e l’utilizzo della corrente elettrica. di solito, quando si parla di impianti elettrici, si fa riferimento agli impianti a bassa tensione presenti nei comuni appartamenti che hanno una potenza di 3kw. questi, come ad esempio l’impianto della luce, sono costruiti su uno schema ben preciso che mette in risalto determinati dispositivi.
Impianto di climatizzazione: tipologie principali

Impianto di climatizzazione: tipologie principali

Gli impianti di climatizzazione ormai sono diffusissimi grazie alla loro utilità nell'aumentare la qualità della vita delle persone: mantenere l'ambiente in cui si dovrà passare parecchio tempo ad una temperatura ideale per il corpo umano. vedremo nel corso dell'articolo le varie tipologie di climatizzatori con le loro caratteristiche di funzionamento, senza inoltrarci troppo nella termodinamica.