Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Guida all'acquisto: Lettore dvd portatile tv

Fate parte di quella categoria di persone che non possono assolutamente rinunciare a portarsi i film in vacanza o che devono assolutamente vedere l'incontro di calcio anche se il lavoro li porta lontani da casa. Bene, la recensione di oggi è proprio quello che fa per voi. Esamineremo i lettori dvd portatili provvisti di sintonizzatore digitale terrestre.

Si diffusero assieme ai DVD...

Questi apparecchi fecero la loro comparsa sul mercato una decina di anni fa, indicativamente in contemporanea al diffondersi sul mercato dei film in dvd. Prima di questa tecnologia era il VHS a spopolare, ma come potete ben capire, risultava impossibile realizzare un apparecchio portatile in grado di ospitare una videocassetta. L'avvento del DVD ha reso possibile tutto ciò ed anche a basso prezzo perché si sfruttava buona parte dell'hardware già sperimentato per i lettori cd, sostituendo solamente il diodo laser molto più sottile per "inserirsi" nella traccia più minuta dei DVD. I primi modelli quindi leggevano solamente i dischi e visualizzavano l'immagine su un monitor 7 pollici a cristalli liquidi di bassa qualità.

L'evoluzione

La concorrenza tra produttori ha messo le ali a questi dispositivi. Per ingraziarsi gli acquirenti, quella che era la funzione basica di questi apparecchi: il lettore DVD, cominciava ad andare stretto, così si sono affiancate altre funzioni. In un primo momento vi fu una estensione a livello software, in pratica vennero implementati molti più decoder in affiancamento a quello classico di lettura dei DVD. Si introdusse la lettura MP3 per i file musicali, ma ancora più importante il software di decodifica del formato DivX e questo aprì la porta ai CD contenenti film compressi che spopolavano e spopolano ancora. Dal punto di vista hardware, accanto all'ingombrante lettore di DVD venne aggiunta la possibilità di inserire le schede Secure Digital. I film e la musica potevano quindi essere letti direttamente dalla memoria solida. Si aggiunsero poi le porte usb per le chiavette. Lo step successivo fu quello di implementare il sintonizzatore, prima analogico, poi digitale e munire l'apparato di una antennina (dalla ricezione quasi nulla) per ricevere il segnale televisivo. Anche lo schermo ha subito evoluzioni, oltre che per la qualità anche per il formato: si possono trovare in commercio lettori con schermo a 9 pollici, anche 10 e rotanti.
Il prezzo di questi gioiellini va dagli 80 euro in su anche se bisogna sottolineare che spesso i modelli più economici, pur risultando esteticamente accattivanti, sono in realtà carenti dal punto di vista software, la grafica a monitor è di livello piuttosto povero, anche se permette innumerevoli possibilità di comando dell'unità. Non trascuriamo di dare una occhiata al telecomando, particolarmente poco ingombranti sono quelli ultrapiatti, anche se sacrificati nel numero di tasti...

Stessi articoli di categoria Audio e Video

TV LCD Thomson: modelli e prezzi

Tv lcd thomson: modelli e prezzi

In quest'articolo troverete una recensione completa e dettagliata dei migliori televisori lcd thomson.
Diffusori per Home Theatre, guida all'acquisto

Diffusori per home theatre, guida all'acquisto

Per utilizzare al meglio un sistema di home cinema, dobbiamo sicuramente fare uso dei diffusori, per poter ricreare il sistema in cui noi umani percepiamo i suoni. i diffusori andranno distribuiti nelle varie zone della stanza: maggiore sarà il numero di diffusori, più sarà realistico l'effetto audio.
Docking Station iPod Jbl, test prodotto

Docking station ipod jbl, test prodotto

Jbl è uno dei principali produttori di docking station per ipod: tutti i modelli hanno un design accattivante e garantiscono un'elevata qualità di riproduzione audio. ecco alcuni prodotti jbl testati, per orientarsi nell'acquisto della docking station ideale.