Guide Michelin, la tradizione francese
Le Guide Michelin, una grandiosa invenzione per chi ama viaggiare e conoscere tutto ciò che c'è da scoprire in una regione, dagli itinerari turistici alle recensioni su alberghi e ristoranti. Con quest'articolo vediamo una serie d'informazioni utili sulle guide più conosciute in tutto il mondo.
/wedata%2F0023343%2F2011-08%2F2008-Taipei-Cycle-Michelin-Corp---Source-Rico-Shen.jpg)
Le Guide Michelin
Il Gruppo Michelin, rappresentato dal famosissimo Omino che ha riscosso enorme successo, è caratterizzato dalla sua mission dinamica e volta a migliorare la qualità della vita dei propri clienti nel pieno rispetto dell'ambiente.
Oltre ai pneumatici per il settore automobilistico, la Michelin si è specializzata negli anni nella realizzazione di una serie di guide annuali mirate all'informazione turistica e gastronomica mediante la valutazione da parte di esperti, dei migliori alberghi, ristoranti e itinerari turistici di una regione. La prima pubblicazione avvenne nel 1900 e nel territorio francese con lo scopo di informare gli automobilisti sui meccanici, i benzinai, gli alberghi e i ristoranti e con stradario, mappa e piantina dei luoghi da visitare.
Lo scopo della guida era quello di avere in auto uno strumento efficiente per orientarsi all'arrivo in una regione sconosciuta, proprio come adesso fanno internet e i navigatori satellitari e in più era offerta gratuitamente.
Con gli anni la guida si è allargata anche ad altre nazioni per un totale di circa ventitre, comprendenti per la maggior parte nazioni europee, ma con due città degli Stati Uniti, tre asiatiche, Tokio, Hong Kong e Macao e con due distribuzioni, la Guida Rossa e quella Verde, la prima per alberghi e ristoranti, la seconda per i viaggi, ma l'espansione continua.
Il sistema di valutazione di alberghi e ristoranti prevede l'assegnazione di un numero di stelline variabili da zero a tre in base alla qualità dei servizi, del cibo, del locale, delle cucine ma le tre stelline sono molto rare, con circa ottanta locali che vantano questo privilegio, di cui ventisei in Francia, sinonimo che gli ispettori preposti al controllo sono ancora legati alle tradizioni francesi.
Per quanto riguarda la Guida Verde l'Italia vanta circa diciassette città con le tre stelle, tra cui troviamo Assisi, Roma, Milano, Napoli, Palermo, Venezia e tante altre, ovvero luoghi da non perdere per chi è intenzionato ad andare in Italia in vacanza.
La guida offre una serie di indicazioni e proposte, con indirizzi utili, consigli per il tempo libero, informazioni su manifestazioni e feste, la storia, l'arte e la cultura, un pratico elenco con indirizzi per dormire, mangiare e divertirsi, e la cartina completa della città da visitare.
Aspetti positivi
- Possibilità di scelta tra due differenti guide;
- informazioni affidabili, realizzate da esperti;
- il prezzo, alla portata di tutti.
Aspetti negativi
- Mancano ancora le guide di tantissime nazioni europee interessanti.