Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

HDI Assicurazioni: info sulle polizze offerte

La storia della grande Compagnia Assicurativa tedesca HDI, l'evoluzione nel corso del tempo. Dettagli su prodotti e servizi assicurativi offerti.

HDI : Compagnia Assicurativa di successo

La HDI Assicurazioni fa farte del grande gruppo assicurativo tedesco Talanx di Hannover, leader nel settore a livello mondiale.
La nascita di questa Compagnia Assicurativa è piuttosto recente, il 2001 infatti è l'anno effettivo della costituzione dell'HDI Assicurazioni; ma tuttavia è nel 1881 che comincia la sua storia con la nascita della Società di mutuo soccorso a Bologna e la successiva evoluzione in Banca Nazionale delle Comunicazioni, che nel 1997 viene accorpata al gruppo Talanx.
La HDI Assicurazioni è oggi una realtà solida e commercialmente in evoluzione nel settore assicurativo, presente in Italia con una vasta rete di agenzie, offre tuttavia diversi canali di distribuzione tramite broker e altri intermediari assicurativi.
L'obiettivo di questo grande gruppo assicurativo è quello di "stare al fianco del cliente ogni giorno"; per questo motivo offre una serie di servizi e prodotti assicurativi personalizzati per soddisfare al meglio le diverse esigenze dei clienti.

I prodotti assicurativi HDI

L'Assicurazione HDI ha tra i suoi prodotti assicurativi tutto ciò che riguarda il campo RCA: assicurazioni autovetture con i prodotti HDI auto, assicurazioni motocicli, assicurazioni autocarri, assicurazioni ciclomotori, veicoli diversi, ecc.
Molto all'avanguardia sono, inoltre, i prodotti offerti per la copertura assicurativa del proprio patrimonio. Troveremo quindi polizze assicurative casa, attività lavorativa, commerciale, fabbricati adibiti a esercizi commerciali, polizze per i lavoratori artigiani, ecc.
Per quanto riguarda i prodotti offerti a tutela della persona, l'HDI ha delle polizze infortuni sia familiari che singole, polizze malattia, polizze tutela giudiziaria e legale che garantiscono all'assicurato una copertura assicurativa completa e affidabile.
In merito ai servizi offerti, essi si rivolgono in special modo alla pensione integrativa, alla previdenza e al risparmio garantendo delle rivalutazioni annuali davvero vantaggiose.
Rivolgendoci a un'agenzia assicurativa HDI avremo modo di conoscere anche le possibilità di stipulare polizze assicurative a garanzia di cessioni del quinto, mutui ipotecari, prestiti personali e deleghe di pagamento.
Il sito ufficiale di questa Compagnia Assicurativa è Hdia.it.
Consultando il sito WEB avremo una panoramica completa dei prodotti offerti, la possibilità di consultare le note tecniche informative precontrattuali delle diverse polizze esistenti, conoscere e contattare le agenzie HDI presenti in Italia.
Sul sito, inoltre, c'è la possibilità, tramite apposito form da compilare, di poter sviluppare dei preventivi online.

Stessi articoli di categoria Assicurazione e Pensione

Polizza auto: guida alla scelta dell'assicurazione

Polizza auto: guida alla scelta dell'assicurazione

Ongi anno è facoltà dell' assicurato scegliere di cambiare compagnia assicurativa. con l'avvento delle polizze assicurative online, il mondo assicurativo ha subito un progressivo cambiamento, oggi ognuno con pochi semplici accorgimenti è in grado di provvedere autonomamente ad assicurare il prorio veicolo.
Direct Line, come calcolare il preventivo?

Direct line, come calcolare il preventivo?

Tra la miriade di compagnie di assicurazioni auto e moto online, una delle più conosciute è direct line, una compagnia inglese del gruppo rbs, nata come assicurazione telefonica, è presente da diversi anni anche come assicurazione su internet. l'assicurazione direct, non offre polizze solo per automobili, ma anche assicurazione per moto e per la casa.
Assicurazione Bonus Malus: classi di merito e aumenti

Assicurazione bonus malus: classi di merito e aumenti

Il bonus malus è un sistema tariffario applicato dalle polizze assicurative per auto. si tratta di un sistema di incentivi usato per premiare la responsabilità al volante o, al contrario, per penalizzare chi è causa di incidenti. il sistema di basa sull'attribuzione della classe di merito di un guidatore: chi ha una posizione migliore dovrà pagare un premio minore.