Home Cinema Bose, recensione
Bose è sinonimo di leader di settore e qualità nel campo delle tecnologie audio... Che altro dire?
/wedata%2F0034278%2F2011-08%2F1-Picture-of-the-Bose-Computer-MusicMonitor-speake.jpg)
Sistemi Home Cinema
La Bose pensa a tutte le soluzioni con sistemi 2.1, 5.1 e 7.1 di altissima qualità.
Nei nuovi modelli ha integrato una tecnologia chiamata ADAPTiQ, che ci consente di sfruttare meglio i diffusori anche negli ambienti meno classici. Al momento dell'accensione il sistema emette dei suoni e di "adatta" in base a come la stanza "ha reagito" ai suoni. In questo modo avremo un audio perfetto anche in uno sgabuzzino o uno scantinato e con i diffusori posizionati "male".
Altra funzione interessante è il Bose Link, che consente di trasmettere l'audio dell'Home Cinema ad altre 14 zone in cui ci sia un prodotto Bose con la stessa tecnologia, in modo da godersi la musica in qualsiasi stanza della casa.
Le serie che appaiono essere le più "interessanti" al momento sono la LifeStyle e AcutiMASS(sistemi 5.1 e 2.1), la Serie V-Classe e la Serie T-Class (entrambe sistemi 5.1), tutte con design semplice che si adattano a qualunque arredamento, con i satelliti (twitter) abbastanza piccoli da poter essere "nascosti" se lo si desidera.
Le serie V e T sono caratterizzate dalla semplicità di configurazione, grazie alla navigazione a schermo delle impostazioni. Supportano fino a tre diverse fonti HDMI, tre diverse fonti analogiche e in aggiunta possiamo sfruttare il nostro I-Pod grazie alla docking station inclusa nella confezione. Possiamo poi scegliere il tipo di twitter: Cube Premium e Direct/Reflecting. La differenza tra i due sta nel modo in cui riproducono i suoni, i Premium hanno una riproduzione "standard" ma sono del 50% più piccoli degli altri, mentre i Direct/Reflect sono leggermente più grossi e "doppi" (due cubetti al posto di uno) e si ottiene un sonoro più pulito e un riverbero paragonabile solo ad una esecuzione dal vivo.
La serie AcutiMASS integra poi un'altra tecnologia interessante, la TrueSpace, che ci consente di avere un suono surround estremamente centralizzato con l'utilizzo di due soli satelliti.
Anche questa serie è in grado di utilizzare i twitter di tipo Direct/Reflect che in associati al TrueSpace non fanno rimpiagere un sistema più esteso.
Il prezzo
I prezzi dei prodotti Bose non sono alla portata di tutti, bisogna ammetterlo.
Per fare un esempio, il sistema 5.1 LifeStyle V35 viene a costare cira 3.700 euro...
Ma il prezzo è pienamente ripagato dall'altissima qualità dei materiali e della resa audio ottenuta, dalla larga dotazione di porte Input/output che ci garantisce l'utilizzo con qualsiasi apparecchio in nostro possesso