Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

I nuovi mostri: recensione del film

Diretto da Ettore Scola, Dino Risi e Mario Monicelli, I nuovi mostri è un film in 14 episodi (ma a seconda delle versioni gli episodi possono diventare 12 o 9), che si propone di effettuare un ritratto degli italiani. Il quadro che ne esce non è certo positivo.

Caratteristiche

I nuovi mostri è un film italiano del 1977 diretto da Ettore Scola, Mario Monicelli e Dino Risi, e sceneggiato da Bernardino Zapponi, Ruggero Maccari e Age e Scarpelli. Il film dura ben 106 minuti, per 14 episodi complessivi, anche se la versione televisiva si compone di nove episodi, avendo tagliato Mammina e mammone, Il sospetto, Cittadino esemplare, Pornodiva e Sequestro di persona cara. Nell’episodio L’uccellino della Val Padana, Adriano, impresario senza scrupoli interpretato da Ugo Tognazzi, sfrutta la moglie Fiorella, cantante interpretata da Orietta Berti. Quando però lei, per colpa del lavoro eccessivo, ha dei problemi alla gola, lui la convince a sottoposti a un’operazione alle corde vocali. La conseguenza è che Fiorella perde totalmente la voce, e lui al fine di continuare a sfruttarne la celebrità, le rompe anche le gambe: in questo modo Fiorella diventa un vero e proprio caso umano. Nell’episodio chiamato Con i saluti degli amici, invece, un mafioso interpretato da Gianfranco Barra rimane colpito in un agguato. In Autostop, un viaggiatore di commercio, che ha il volto di Eros Pagni, dà un passaggio a una autostoppista, interpretata da Ornella Muti; la ragazza, per respingere il corteggiamento dell’uomo, fa finta di essere una pluriomicida evasa, simulando di avere una pistola – che è in realtà solo un phon. Sono questi solo alcuni degli episodi più significativi di una pellicola che ritrae in maniera impeccabile, ma perfida, vizi e difetti di una generazione di italiani.

Aspetti positivi

- Tra i punti di forza del film, non si può non citare il cast eccellente. Praticamente, un bel pezzo di storia del cinema italiano riportato in un solo film.

Aspetti negativi

- Per quel che riguarda gli aspetti meno positivi relativi a questo film, occorre mettere in evidenza che la presenza di tre registi differenti si fa sentire, sotto il profilo di una certa discontinuità.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

I migliori film western usciti in DVD

I migliori film western usciti in dvd

Alcuni film western sono dei veri capolavori, almeno 50 hanno fatto la storia del cinema nell'arco di trent'anni. cerchiamo di capire quali non devono mancare nella nostra personale collezione di dvd.
Studio Ghibli: storia dello studio cinematografico

Studio ghibli: storia dello studio cinematografico

Lo studio ghibli è uno studio cinematografico di animazione giapponese le cui produzioni sono note e apprezzate in tutto il mondo. ripercorriamo qui la storia dello studio e i suoi film.