I più bei musical della Disney
Data l’enorme quantità dei film d’animazione e non realizzati e distribuiti dalla Disney, stilare una lista dei migliori film sembrerebbe una missione davvero impossibile. Tuttavia proveremo a identificare nel fantastico e ricchissimo universo disneyano quei prodotti che si sono distinti per originalità e completezza. Innanzi tutto è importante operare una distinzione. I lungometraggi Disney sono, nella maggior parte dei casi, film musicali, di cui alcuni sono film d’animazione, mentre altri presentano una tecnica mista.
/wedata%2F0036038%2F2011-08%2FDisney-2009-Magic-Kingdom.jpg)
Disney Old Style
Per la categoria film d’animazione la scelta è varia. Tra i capolavori degli esordi gli indimenticabili sono senza dubbio: Biancaneve e i Sette Nani (1937), Pinocchio (1940), Fantasia (1940), Dumbo (1941), Cenerentola (1950), Alice nel paese delle meraviglie (1951), Le avventure di Peter Pan (1953) e La carica dei 101 (1961). Dopo la morte di Walt Disney, avvenuta nel 1967, i prodotti mantengono comunque un’ottima qualità. Si distinguono i fantastici: Gli Aristogatti (1970), Robin Hood (1973), Basil l’investigatopo (1986), La sirenetta (1989), La Bella e la Bestia (1991), Alladin (1992) e Il Re Leone (1994).
Era Disney/Pixar
Dal 1995 viene stretto un accordo tra la Disney e la Pixar, un’importante casa cinematografica specializzata nella "computer grafica". Da questo momento in poi i prodotti Disney vanteranno un magnifico impatto scenico dotato di colori vivaci, movimenti più fluidi ed espressività dei personaggi più responsiva. I migliori prodotti della fase Disney/Pixar sono: Toy Story (1995), Alla ricerca di Nemo (2003), Gli Incredibili (2004), Ratatouille (2007), WALL-E (2008) e UP (2009). Durante la collaborazione con la Pixar, la Disney non ha comunque smesso di produrre film più tradizionali, il cui successo non è stato ostacolato dall’avvento della computer grafica: Il Gobbo di Notre Dame (1996), Hercules (1997) e Lilo e Stitch (2002).
Di tutto un po'
Per la categoria tecnica mista non possono essere trascurati grandissimi successi come: Mary Poppins (1964), Pomi d'Ottone e Manici di Scopa (1971), Chi ha Incastrato Roger Rabbit (1988), Nightmare before Christmas (realizzato in Stop Motion e diretto da Tim Burton, 1994) e A Christmas Carol (realizzato in Motion Capture e diretto da Robert Zemeckis, 2009). Troppo lunga per essere una lista dei migliori? Si potrebbe provare con una lista dei peggiori, ma a quel punto bisognerebbe lasciare la pagina vuota...