Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Il caso Thomas Crawford (2007): recensione

Il caso Thomas Crawford, titolo originale in inglese Fracture, è un film del 2007 con la regia di Gregory Hoblit.

La trama

Il protagonista è Thomas Crawford, interpretato da Anthony Hopkins, il proprietario di una piccola compagnia aerea che dopo aver scoperto il tradimento della propria moglie Jennifer, l'attrice Embeth Davidtz, idea un piano per ucciderla e far ricadere la colpa sul suo giovane amante.
Crawford spara alla giovane e bella consorte e in seguito chiama la polizia per confessare il delitto ma l’arma usata non viene ritrovata in casa, eppure non dovrebbe esserci.
A indagare sul caso è chiamato proprio l’amante di Jennifer, il detective Nunally, interpretato da Billy Burke.
Crawford è sottoposto a processo per omicidio ma non essendo stata ritrovata la pistola la sua confessione potrebbe non bastare all'avvocato dell'Ufficio del procuratore Willy Beachum, l’attoreRyan Gosling, per ottenerne la condanna.

Commento

Il film è un bel thriller psicologico basato sulla deduzione e l’intelligenza dei vari personaggi, primo su tutti il protagonista dalla mente fredda e calcolatrice.
Pur sapendo fin dall’inizio che Crawford è colpevole e che cerca di incastrare Nunally non vengono rivelati tutti i retroscena fino al colpo di scena finale rendendo il legal thriller mai noioso o scontato.
Spicca su tutti l’interpretazione del sempre ottimo Hopkins nella parte di uno spietato assassino a sangue freddo, dalla mente vivace e dalle mille risorse che regala allo spettatore una serie di gelidi sguardi e sorrisi diabolici.
Bravo anche Gosling nella parte di un avvocato che è solito vincere le cause e che in caso di sconfitta potrebbe pregiudicare la propria carriera che dovrebbe spalancargli le porte di un prestigioso studio legale. Egli però si dimostra onesto non accettando la soluzione più facile che gli viene proposta da alcuni poliziotti, ovvero quella di manomettere le prove per incastrare l’indiziato. Se da una parte Crawford per forza di cose non attira la nostra simpatia essendo un assassino, dall'altra non risulta simpatico neppure l'arrogante Beachum che deve decidere se seguire la legge oppure lasciarsi tentare dalla soluzione più facile per vincere sicuramente la causa e non intaccare la sua media di vittorie in aula.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Monsieur Batignole: recensione del film di Gérard Jugnot

Monsieur batignole: recensione del film di gérard jugnot

La pellicola, uscita nel 2002 nelle sale cinematografiche è firmata gerard jugnot. molti critici hanno paragonato la trama di monsieur batignole a la vita è bella di benigni, la sola somiglianza è quella di aver deciso di trattare questo periodo storico sotto occhi non documentaristici, ma cogliendone anche la leggerezza e l'ingenuità del quotidiano. il sorridere tra le due pellicole è molto diverso: molto più amaro, desolante e profondo nella pellicola italiana.
West Side Story In DVD, recensione e trama

West side story in dvd, recensione e trama

Il musical più premiato nella storia del cinema. un successo planetario dovuto a un mix di elementi: le musiche di west side story sono state scritte da leonard bernstein, il cast annovera tra gli attori natalie wood e richard beymer, la regia è di jerome robbins e robert wise (primo caso di doppio premio oscar)
Amici Miei: recensione del film ed elenco delle frasi più famose

Amici miei: recensione del film ed elenco delle frasi più famose

Amici miei, è considerato uno dei capolavori cinematografici degli anni settanta e si inquadra nel genere della famosa commedia all’italiana, anche se in questa pellicola non vi è il classico happy end. tra le varie citazioni presenti, famosa è la parola “supercazzola”, che sta a indicare una frase che non ha alcun senso logico.
La bocca del lupo, recensione del DVD

La bocca del lupo, recensione del dvd

La bocca del lupo è un film italano del 2009 diretto da pietro marcello con vincenzo motta e mary monaco.