Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Il caso Thomas Crawford, recensione del DVD

"Il caso Thomas Crawford" è una pellicola giocata soprattutto su alcune grandi prove di attore, a partire da quella di Anthony Hopkins.

Un thriller anomalo

“Il Caso Thomas Crawford” è un thriller del 2007, diretto da Gregory Hoblit, giocato più sulla introspezione psicologica che sull’azione tipica del genere. Recupera temi e atmosfere che nel corso degli ultimi decenni sono stati messi in soffitta dai cambiamenti riguardanti i gusti di un pubblico sempre più affascinato dall’impatto visivo di una pellicola e sempre meno attratto dalla costruzione di una sceneggiatura in grado di non presentare smagliature.

Trama e recensione del DVD

La trama parte dalla scoperta, da parte del magnate dell’aeronautica Thomas Crawford (un Anthony Hopkins forse troppo gigione, ma sempre efficace), del tradimento perpetrato da sua moglie Jennifer insieme a un detective della polizia, cui reagisce progettando un piano teso alla sua eliminazione. Sin qui, nulla di particolarmente strano, visto che di casi simili è piena la cronaca giudiziaria e anche la storia del cinema. Eccentrica è invece la decisione presa da Crawford, il quale si autoaccusa dell’omicidio e decide di difendersi da solo nelle aule di tribunale. Sembra un caso chiuso in partenza, tanto che Willy Beachum (Ryan Gosling), giovane e promettente procuratore, in procinto di entrare in un famoso studio legale, sembra già pregustare il risultato finale. Non sarà così, come si incarica di dimostrare il seguito della pellicola, durante la quale quel risultato che sembrava scontato in avvio diventa sempre più sfuggente.
Siamo in presenza di una pellicola che ha poco a che vedere con il thriller odierno e molto più simile, nelle atmosfere, ai gialli degli anni ’50, costruiti su meccanismi perfetti e su atmosfere che hanno poco da spartire con quelle rutilanti che invece sembrano diventate il timbro di fabbrica del genere ai giorni nostri. Tanto da trasformarsi in breve in un vero e proprio duello dalla forte valenza psicologica tra il giovane procuratore e il vecchio intelligentissimo leone che dissemina di trappole il cammino del suo antagonista. Che è anche un duello tra attori dalle grandi capacità.
Il DVD, della durata di 113 minuti, prodotto da Eagle Pictures in lingua italiana con sottotitoli, in formato schermo 2.35:1, contenente scene inedite e il trailer. La visione è consigliata a chi ama il giallo degli anni ’50 e ai fans del grande Sir Antonhy Hopkins, la cui prova vale da sola il prezzo della pellicola.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Caillou e i suoi piccoli amici, recensione del DVD

Caillou e i suoi piccoli amici, recensione del dvd

Caillou: recensione del cartone animato e dei dvd che ne sono stati ricavati. dove comprare "caillou e i suoi piccoli amici", ultimo tra i dvd della serie uscito in italia.
El Zorro: recensione e trama del film del 1968

El zorro: recensione e trama del film del 1968

Ennesimo film sulla falsariga degli altri incentrati sul personaggio di zorro. la trama è leggermente diversa ma non cambia lo spirito a volte troppo clownesco e forzatamente parodistico del filone dell'eroe mascherato a cavallo nato nel 1919 dalla penna di johnston mcculley. dettagli del film italiano diretto da guido zurli nel 1968.
Biografia di Bruno Ganz

Biografia di bruno ganz

Questo straordinario attore ha dedicato i primi quindici anni della sua carriera principalmente al teatro. la popolarità in ambiente cinematografico arriva relativamente tardi, ciononostante da anni ormai è senza dubbio il più apprezzato interprete di lingua tedesca. memorabile la sua interpretazione di hitler nel film “la caduta – gli ultimi giorni di hitler” (der untergang, germania, 2004).