Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Il controllo di gestione: uno strumento fondamentale

Parliamo di uno strumento indispensabile per l'efficienza e il buon funzionamento delle aziende moderne. Ecco come funziona il Controllo di Gestione.

Lo strumento di controllo delle aziende moderne

Nelle imprese moderne non conta tanto il rispetto di una burocrazia formale, quanto il raggiungimento degli obiettivi. Per questo il Controllo di Gestione è emerso come uno degli strumenti fondamentali per gestire un'azienda. Si tratta di una struttura interna (ma può essere anche una società di consulenza esterna) che ha il compito di aiutare i dirigenti, i capireparto e il personale ad assumere tutti i comportamenti necessari per centrare gli obiettivi prefissati. In pratica, la burocrazia non è più un sistema fisso e immutabile, ma cambia per adattarsi alle esigenze dell'azienda (e del mercato) in modo flessibile. Il Controllo di Gestione rende possibile questo adeguamento continuo, e si incarica, poi, di verificare passo passo che la rotta seguita dall'azienda e dai dipendenti sia effettivamente quella giusta. Negli ultimi anni queste "buone pratiche" si sono diffuse anche nella gestione delle aziende pubbliche e delle PA. Il Comune di Genova, ad esempio, dedica ampio spazio alla comunicazione del proprio controllo di gestione sul sito WEB. Ma vediamo come funziona il Controllo di Gestione nelle imprese moderne.

Come funziona il controllo di gestione

Il ciclo del Controllo di Gestione segue normalmente tre fasi fondamentali, che possono avere cadenza annuale o essere ripetute in periodi più brevi: - Budgeting
Questa fase è strettamente intrecciata con la funzione della Pianificazione aziendale. Si fissano gli obiettivi (target) da raggiungere e si stabilisce quali siano le risorse umane ed economiche necessarie per il conseguimento. A ciascun reparto sono assegnati degli obiettivi parziali e, eventualmente, si provvede alla formazione dei dipendenti tramite corsi o video per spiegare le nuove metodologie operative. I reparti diventano così Centri Decisionali autonomi, che devono auto-amministrarsi per centrare gli obiettivi. La cosa importante è che tutti gli obiettivi devono sempre essere concretamente misurabili, in base a numeri e indicatori chiari. I reparti che hanno un budget proprio da spendere prendono il nome di "Centro di Costo" (che può essere "standard" o "discrezionale" a seconda del grado di libertà e autonomia concessa). - Controllo concomitante
Periodicamente, durante l'anno, si effettua una verifica degli indicatori per misurare a che punto sono i costi e i risultati. Se ci si accorge di essere lontani dal target (o che i costi sono eccessivi), il management dell'azienda valuta degli interventi correttivi per colmare il gap. - Controllo Post
SI tratta della verifica finale, alla fine del ciclo, con l'analisi dei costi diretti e indiretti e la misurazione dei risultati raggiunti. Le informazioni sulle performance di tutti i reparti sono trasmesse al management aziendale, che le valuterà anche per assegnare eventuali promozioni e premi di produzione.

Stessi articoli di categoria Management e Impresa

Black Box Network Services: info e servizi

Black box network services: info e servizi

Scopriamo più da vicino un'azienda statunitense oggi all'avanguardia nell'innovazione e la fornitura di servizi alle imprese: la black box network services, presente anche in italia.
Kit Smart Card delle Poste Italiane: cos'è e come ottenerlo

Kit smart card delle poste italiane: cos'è e come ottenerlo

Il kit smart card delle poste italiane è quello strumento che permette di sostituire, tramite il web, la cosiddetta firma autentica con una firma digitale che consente di apporre una firma come se fosse autentica. vediamo però nello specifico che cos'è e come si può ottenere.
Programmi gestionali: quali i migliori

Programmi gestionali: quali i migliori

Il software gestionale è l'insieme dei programmi che servono per gestire al meglio qualunque tipo di impresa. vediamone alcuni specifici per ogni esigenza.