Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Il generale Della Rovere, recensione del film di Roberto Rossellini

Recensione su "Il generale della Rovere" di Rossellini.

Il film

Tutto è ambientato nella Milano del '43 quando Bertone, anziano imbroglione, arrestato dalle SS tedesche, si spaccia per generale badogliano della Resistenza e riesce così tanto nella sua parte che alla fine verrà fucilato. Il film è tratto da un racconto di Indro Montanelli è stato giudicato il meno originale degli ultimi film di Rossellini, ma contemporaneamente risulta essere il più efficace e mirato.

Recensione

Il film è stato definito da molti come uno dei capolavori della filmografia italiana. La seconda parte, quella ambientata nella prigione dei detenuti politici è quella che ha suscitato maggiori sensazioni positive nel pubblico. Il ritratto dato da Rossellini al personaggio principale è il più fedele possibile a quello dato dallo scrittore Montanelli. La morale della favola è data da una maturazione morale: da codardo, opportunista, profittatore, a grande uomo saggio e coraggioso.
Capolavoro d'altri tempi grazie anche alla preziosa partecipazione di De Sica, grande attore e grande interprete.
Un film che per quanto sia "passato" riesce a colpire sempre anche le nuove generazioni. Aiuta a riflettere sul cambiamento.
Un film "immenso", quasi da far rimanere senza fiato.Tutto è perfetto e lineare, dalla fotografia maestosa alle interpretazioni all'uso sapiente della Mdp da parte di Rossellini. Il maestro dopo Germania anno zero ritorna sui temi resistenziali e il risultato è un film più maturo e consapevole del precedente.
Rossellini con questa pellicola supera senza ombra di dubbio il neorealismo, lo sfondo della vicenda è più indefinito, quasi irreale. Ripeto, un De Sica straordinario come mai nella sua carriera d'attore, che fa appassionare nel percorso morale di un uomo che eroe non è mai stato, ma che muore da eroe, cancellando in un secondo tutto il suo passato.
Consigliato a tutte le fasce d'età, un film anche per famiglie. L'unica pecca? Forse un po' troppo lungo e in alcune scene si vede che è stato girato con pochi mezzi. Ma più che una pecca è quasi un punto a favore. Un capolavoro girato senza spendere milioni!
Rossellini non si smentisce mai, soprattutto quando è accompagnato da uno splendido De Sica.
Cosa aspettate ad acquistarlo e vederlo?
Buona visione a tutti.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Biografia di Barbara Rudnik

Biografia di barbara rudnik

Barbara rudnik, attrice tedesca (wehbach 1968 - monaco di baviera 2009.)
Sex and the City DVD: il successo e i temi di rilevanza sociale

Sex and the city dvd: il successo e i temi di rilevanza sociale

Serie televisiva andata in onda a partire dal 1998 per poi concludersi nel 2004, sex and the city ha dimostrato tutta la bontà della ricetta narrativa alla base del suo grandissimo successo di pubblico e di critica.
Multisala Oz a Brescia: come conoscere programmazione e orari

Multisala oz a brescia: come conoscere programmazione e orari

Ecco una descrizione del famosissimo multisala oz di brescia, con una guida utile per conoscere la programmazione dei film proposti e i relativi orari. vedremo di seguito quali sono le modalità per conoscere i film in programma nel multisala, e i dettagli su come raggiungere il posto.
Fantasia DVD: recensione del film della Disney

Fantasia dvd: recensione del film della disney

Film d’animazione della disney, fantasia è un'opera del 1940, sperimentale e ambiziosa, considerata tutt'ora uno dei classici disney e uno dei capolavori assoluti nell'animazione.