India: storia e cultura
La storia dell'India è molto lunga, ma moltissime civiltà hanno lasciato poche testimonianze
/wedata%2F0034508%2F2011-08%2FIndia---Kids---092.jpg)
La storia dell'India durante le prime tre civiltà
Secondo più grande paese dell'Asia, l'India, oggi ufficialmente Repubblica dell'India (nata ufficialmente nel 1947 dopo un lungo periodo in cui fu una colonia), è ubicata nel sud dell'Asia ed è caratterizzata da un ampia superficie costiera, fatto questo che ne influenzerà i principali eventi storici. Da un punto di vista storico, in funzione delle diverse popolazioni che vi hanno vissuto, e in relazione al succedersi dei periodi, viene fatta una distinzione ed una suddivisione in 'civiltà'. La prima civiltà fu quella degli proto-australoidi (risalenti a 50 mila anni fa), anche se è improprio parlare di civiltà dato che si trattava di popolazioni nomadi e primitive, che vivevano sfruttando il territorio (con caccia e pesca e raccogliendo i frutti della terra), organizzate in piccole tribù matriarcali. La seconda civiltà è quella dei Dravidi, risalente al 4 mila a.C., che visse il proprio splendore fino al 1800 a.C. quando cominciarono gli esodi dalle grandi città, forse per cambiamenti climatici. Dettero vita alla costruzioni di imponenti città, ebbero rapporti commerciali con la Mesopotamia e l'Egitto, ed a loro risale il culto degli animali quali la vacca e il cobra oltre che del dio Shiva, ai quali si affiancò la religione del Jainismo, che usava la teoria del Karma, della reincarnazione e della non-violenza, e l'ascetismo. La terza civiltà è quella degli Arii, che iniziarono la loro progressiva campagna di conquista dal 1600 a.C. introducendo la lingua sanscrita, e dopo il 900 a.C. introdussero anche l'uso del ferro. In quest'epoca furono gettate le basi per l'avvento dei 16 regni più importanti, chiamati Mahajanapadas, quattro dei quali sono menzionati perché si svilupparono durante la vita di Buddha (Vatsa, Avanti, Kosala e Magadha).I periodi dei vari regni furono caratterizzati da politiche di espansione e dalle conquiste della Grecia e della Persia.
Dalle incursioni islamiche alle colonie inglesi
Nel 711 d. C. ci furono le prime incursioni islamiche che portarono alla nascita di una colonia, che permise scambi di culture e conoscenze, cui seguirono numerosi tentativi di conquista, e il succedersi di numerosi sultani che cercarono di centralizzare il potere. Nel 1600 per mano della Regina Elisabetta I, nasce la Compagnia delle Indie e il lungo periodo di colonizzazione inglese, che giunse al culmine con il Government of India Act del 1858 che portò la regina Vittoria ad essere incoronata Imperatrice delle Indie. Ci furono vari provvedimenti di divisione e riorganizzazione del territorio, e nel 1947 l'India ottenne l'indipendenza, con la sua divisione nell'Unione Indiana, a maggioranza indù, e nel Pakistan, a maggioranza musulmana. Ma continuò un lungo periodo di violenze e guerre.