Il Monte Tabor, un posto sacro
Il Monte Tabor è una collina della Galilea, in Israele, che si eleva a circa 400 m sulla pianura circostante, con un'altezza sul livello del mare di circa 600 m. Noto anche con il nome di "Alto monte", "Monte sacro", il Tabor secondo i Vangeli sinottici di Matteo, Marco e Luca, è il luogo dove avvenne la trasfigurazione di Gesù sotto gli occhi degli apostoli, Pietro, Giovanni e Giacomo prima della crocifissione e resurrezione.
/wedata%2F0032745%2F2011-08%2FMt-Tabor--Source--Date-2009-07-31--Author-Ori--Per.jpg)
Il Monte Tabor come simbolo del Cristianesimo
Il Monte Tabor, è dunque, il simbolo dell'ascensione e dell'innalzamento spirituale, per questo, compare spesso come luogo di culto nell'Antico e nel Nuovo Testamento. Insieme all’Hermon, al Carmelo e al Sinai, è uno dei quattro monti sacri. Sul questo monte, i bizantini costruirono le tre chiese di cui parla anche l'Anonimo Piacentino che visitò nel 570. Successivamente, durante l'epoca crociata, i Benedettini costruirono anche un'abbazia, circondando gli edifici con una cinta fortificata; la cui cima del monte venne spianata per la costruzione di un monastero, il quale, fu distrutto dal sultano Al-Malik tra il 1211-12 per costruirvi una fortezza, ma i cristiani tornarono in questo posto, costruendovi poi un santuario. Purtroppo però, anche questo fu distrutto su ordine del sultano Baibars nel 1263, così il monte fu abbandonato per oltre quattro secoli. Del monastero rimane oggi soltanto il portale d'ingresso in pietra, dal nome di Porta del vento.
La Chiesa della Trasfigurazione e la Festa Liturgica
ll Monte Tabor fu conquistato dai cristiani nel 1631 grazie al Custode di Terra Santa Diego Campanile da Sanseverino, il quale mandò dei frati ad abitarlo.
Due secoli più tardi, nel 1854, iniziarono a studiare le rovine del passato e ad edificare nuove costruzioni che terminarono con la realizzazione dell'attuale Basilica a tre navate, eseguita grazie a un progetto dell'architetto Antonio Barluzzi.
La Chiesa detta della Trasfigurazione, fu inaugurata nel 1924, proprio sulla spianata, del monte Tabor.
Composta da due torri campanarie poste a fianco della facciata che sorgono sopra l’area di due cappelle bizantine dedicate a Mosè ed Elia, presenti con gli apostoli al momento della trasfigurazione di Gesù.
In questo luogo sacro, giungono milioni di turisti e pellegrini da ogni parte del mondo; la cui strada si snoda lungo il fianco della montagna e che sebbene sia chiusa al traffico, permette il passaggio di pullmini che trasportano i visitatori fino all'ingresso della spianata.
Il 6 agosto, si celebra la Festa Liturgica della Trasfigurazione del Signore, dove viene celebrata la Santa Messa, in latino e in arabo, presieduta dal Custode della Terra Santa P. Pierbattista Pizzaballa.