Informazione sul Codice degli appalti pubblici
Il Codice: una scelta.
/wedata%2F0021560%2F2011-05%2FLavori-per-la-linea-6--Napoli-D.jpg)
Generalità
Il Codice degli appalti è espressione di potestà legislativa esclusiva dello Stato ed è stato approvato con decreto legislativo n.163, pubblicato sul supplemento ordinario n.107/I sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del maggio 2006 ed è entrato in vigore il 1° luglio dello stesso anno.
Codice appalti pubblici
L’art 41 e 42 del codice dei contratti pubblici disciplinano i requisiti di partecipazione di natura economica e tecnica negli appalti di fornitura o servizi.
La Capacità finanziaria ed economica delle imprese concorrenti si dimostra con determinati documenti che sono:
. dichiarazioni di almeno due istituti bancari autorizzati dalla legge n. 385 del 1993;
. estratti dei bilanci dell’impresa;
. dichiarazione del fatturato globale degli ultimi tre esercizi.
Il concorrente deve avere i requisiti idonei richiesti dall’Amministrazione nel settore specifico del Bando, come dal decreto n. 445 del 2000 del Presidente della Repubblica
La capacità tecnica dei concorrenti verrà fornita in diversi modi, quali:
. elenco dei servizi o forniture degli ultimi tre anni con indicato l'importo, la data, i destinatari;
. informazione dei tecnici e degli organi tecnici;
. relazione delle attrezzature tecniche, le modalità adottate per garantirne la qualità, informazione sugli strumenti di studio o di ricerca di cui dispone;
. controlli dalla stazione appaltante;
. indicazione titoli di studio delle persone responsabili dei servizi;
. informazioni per l’applicazione della gestione ambientale;
. numero dei dipendenti;
. elenco dei materiali, dell’attrezzatura e dell’equipaggiamento tecnico;
. la quota del subappalto, qualora il concorrente opti questa formula;
. autenticità di forniture, produzioni, campioni, descrizione o fotografia dei beni da fornire
. Con i documenti e i requisiti che attribuiscono la capacità tecnica sopra elencati, la stazione appaltante afferma il PRINCIPIO DI PROPORZIONALITA' stabilito con la sentenza del 2006 n.1821 dal tribunale Amministrativo Regionale Lazio
Vanno tenuti presenti i segreti tecnici e commerciali.
In sede di gara possono essere provati i requisiti tecnici laddove i requisiti di idoneità morale, capacità tecnico-professionale ed economico-finanziario degli operatori sono affidati dal Codice al regolamento secondo i criteri di semplificazione.Il Codice indica alcuni criteri pertinenti alla natura del contratto e sono:
. prezzo
. qualità
. pregio tecnico
. caratteristiche estetiche e funzionali
. caratteristiche ambientali
. costo utilizzazione e manutenzione
. redditività
. servizio successivo alla vendita
. assistenza tecnica
. data di consegna
. impegno per il materiale di ricambio
. sicurezza di approvvigionamento
. la durata del contratto, le modalità e le tariffe per i clienti
Dall’art 10 della legge Merloni il Codice dei contratti pubblici provvede con una procedura di controlli a campione per i requisiti dichiarati dai concorrenti che verrano valutati e sanzionati dove necessita.