Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Dichiarazione di successione, come compilare correttamente il modello

Le successioni si aprono al momento della morte del de-cuius e abbiamo tempo un anno per fare la dichiarazione. Dopo di che verranno aggiunti degli interessi di mora per la mancata presentazione della dichiarazione di successione nei tempi previsti.

Compilazione

La denuncia successione non per forza deve essere redatta per forza da un notaio, geometra o chi per esso, ma potete benissimo compilarla voi richiedendo i modelli per la compilazione direttamente all’Agenzia delle Entrate in cui dovrete presentarla. L’ufficio competente di zona è riferito all’ultima residenza del de-cuius. Se invece la farete fare da un tecnico professionista avrà un programma apposta dove gli basterà digitare i dati degli eredi, de-cuius e i beni oggetto di successione. Per prima cosa gli eredi dovranno richiedere dei documenti da allegare al momento della presentazione della dichiarazione di successione come:- certificato di morte del de-cuius; - stato di famiglia al momento degli eredi e del de-cuius al momento del decesso; - visure catastali; - certificato di destinazione urbanistica, nel caso in cui in successione andranno dei terreni; - nel caso ci fosse un conto corrente, recarsi presso la banca e farsi fare una lettera in cui dovranno specificare l’ammontare del conto al momento del decesso; - copia del testamento; - se qualcuno degli eredi chiede l’agevolazione della prima casa, allegare apposita dichiarazione. Per la compilazione dell’apposito modello dovremmo sapere i dati del de-cuius e degli eredi, nel caso ci fosse la presenza di un testamento vanno inseriti gli estremi della pubblicazione e accettazione dello stesso.

Presentazione

Dopo aver compilato tutti i campi, troverete anche il valore dell’asse ereditario e da li potrete calcolare il valore e quindi la compilazione f23 che dovrete stampare in triplice copia e pagare in banca. Se per qualcuno degli eredi si richiede l’agevolazione delle prima casa e se in successione vanno dei beni in denaro, un conto corrente, titoli o una passività come può essere un mutuo, dobbiamo fare la richiesta del modello 240 su carta bollata. Ora siete pronti per la presentazione della dichiarazione di successione presso lo sportello dell'Agenzia delle Entrate competente; il rilascio è immediato mentre se avrete fatto la richiesta del modello 240 potrebbero richiedervi all'incirca 10 giorni lavorativi.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Dichiarazione dei redditi: breve riepilogo degli oneri deducibili e detraibili

Dichiarazione dei redditi: breve riepilogo degli oneri deducibili e detraibili

Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile recuperare, tramite la deduzione e la detrazione delle spese, le tasse pagate l'anno precedente (ad esempio l'irpef nel caso di mod.730). quindi, anche per i soggetti non obbligati alla presentazione della dichiarazione nel caso di risultato a credito, può convenire presentarla comunque. vediamo in dettaglio gli oneri detraibili e quelli deducibili.
Antiriciclaggio, obblighi e competenze dei Consulenti del Lavoro

Antiriciclaggio, obblighi e competenze dei consulenti del lavoro

Con il termine "antiriciclaggio", si suole definire tutte quelle manovre e misure volte a contrastare il riciclaggio di denaro per attività illecite. la legge antiriciclaggio a cui faremo riferimento è la direttiva 2005/60/ce, il d. lgs. 231/2007 così come modificato dal d. lgs. 151/2009, e il d. lgs. 78/2010.
Successione legittima: la divisione delle quote

Successione legittima: la divisione delle quote

La successione legittima si apre al momento della morte, nel luogo dell’ultimo domicilio del defunto, come precisato nell'art. 456 delle disposizioni generali della successione, contenute nel codice civile.
Cos'è il lucro cessante

Cos'è il lucro cessante

Il lucro cessante è una forma di danno patrimoniale.