Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Giustizia Amministrativa: organi e funzioni

Il legislatore ha voluto tutelare i cittadini di fronte alle decisioni della pubblica amministrazione attraverso la giustizia amministrativa. Tra gli organi più 'noti' ci sono il Tar del Lazio e il consiglio di Stato, dei quali si sente parlare ultimamente molto spesso

La tutela dei cittadini attraverso la giustizia amministrativa

L'art 113 della Costituzione ha imposto l'istituzione della giustizia amministrativa affianco a quella ordinaria per garantire ai cittadini la tutela dinanzia alla pubblica amministrazione. Quindi sinteticamente si può dire che la giustizia amministrativa è data dall'insieme degli strumenti che servono a tutelare i cittadini rispetto agli enti pubblici, e il mezzo più usato è rappresentato dal ricorso amministrativo. Il ricorso può presentarsi sotto forma di opposizione se viene indirizzato allo stesso ente che ha emesso il provvedimento contro il quale si fa ricorso, oppure come ricorso gerarchico se ci si rivolge all'ente gerarchicamente superiore (fino all'ipotesi di ricorso straordinario che si ha quando ci si rivolge al Presidente della Repubblica), oppure si può seguire l'iter di un contenzioso amministrativo rivolgendosi ad uno degli organi preposti alla giustizia amministrativa.

Gli organi della giustizia amministrativa

Ricoprono le funzioni di giudici amministrativi: - I tribunali amministrativi regionali (TAR), hanno competenze generali, e rappresentano il primo grado della giustizia amministrativa, e le sue sentenze sono appellabili di fronte al Consiglio di Stato. Esistono 20 tribunali amministrativi regionali ed hanno sede nei capoluogo di provincia. Il Tar del Lazio ha competenza anche nei confronti dei ricorsi contro i provvedimenti dello Stato;
- il Consiglio di Stato rappresenta invece il secondo grado di giudizio, ed ha competenze generali;
- Il Consiglio di giustizia amministrativa (CGA), è un organo previsto dallo Statuto speciale della Regione Sicilia e che svolge nell'ambito del territorio regionale, le funzioni proprie del Consiglio di Stato (CDS, quindi si deve ricorrere davanti ad esso contro le sentenze del Tar della Sicilia), e che si aggiunge al TAR con sede a Palermo e sezione distaccata a Catania;
- La Corte dei conti e le commissioni tributarie provinciali e regionali, che invece hanno competenze specifiche relative alle entrate tributarie. La Corte dei Conti si occupa nelle entrate e spese pubbliche, mentre le commissioni tributarie provinciali e regionali si occupano di tutte le controversie di natura tributaria, con riferimento alla specifica competenza territoriale, che vanno dalle sanzioni amministrative alle sovraimposte, ecc.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Nuovo Codice della Strada, guida alla scelta del Prontuario delle violazioni

Nuovo codice della strada, guida alla scelta del prontuario delle violazioni

Il prontuario delle violazioni del codice della strada è uno strumento utilissimo in quanto consente di contestare in loco un'eventuale contravvenzione. é infatti un manuale contenente tutte le possibili infrazioni ch e si possono compiere al codice della strada, strutturato in modo tale da consentire una consultazione rapida in caso di necessità. con l'avvento delle nuove tecnologie, oltre ai classici manuali cartacei, sono stati messi a punto dei manuali virtuali, scaricabili sui dispositivi portatile, come pc, smartphone, tablet, ebook.
Dichiarazione dei redditi: breve riepilogo degli oneri deducibili e detraibili

Dichiarazione dei redditi: breve riepilogo degli oneri deducibili e detraibili

Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile recuperare, tramite la deduzione e la detrazione delle spese, le tasse pagate l'anno precedente (ad esempio l'irpef nel caso di mod.730). quindi, anche per i soggetti non obbligati alla presentazione della dichiarazione nel caso di risultato a credito, può convenire presentarla comunque. vediamo in dettaglio gli oneri detraibili e quelli deducibili.
Condizioni generali di contratto, cosa sono?

Condizioni generali di contratto, cosa sono?

Art. 1341 "...le condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti sono efficaci nei confronti dell'altro, se al momento della conclusione del contratto questi le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando l'ordinaria diligenza... in ogni caso non hanno effetto, se non sono specificamente approvate per iscritto, le condizioni che stabiliscono, a favore di colui che le ha predisposte, limitazioni di responsabilità, facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne l'esecuzione, ovvero sanciscono a carico dell'altro contraente decadenze, limitazioni alla facoltà di opporre eccezioni, restrizioni alla libertà contrattuale nei rapporti coi terzi, tacita proroga o rinnovazione del contratto, clausole compromissorie o deroghe alla competenza dell'autorità giudiziaria".