Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Informazioni sull'attività delle Autorità di Vigilanza sulle compagnie assicurative

Per i settori sociali ed economici più delicati, il legislatore ha previsto l’istituzione di Autorità Amministrative Indipendenti con funzioni principalmente di controllo e regolamentazione. Ci si sofferma di seguito sull’attività dell’Autorità di Vigilanza sulle compagnie assicurative.

COS’E’ L’ISVAP?

Nel campo assicurativo, l’attività di vigilanza è stata affidata all’ISVAP - Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni Private, istituito con legge 12 agosto 1982, n. 576. Si tratta di un organismo indipendente, dotato di autonomia patrimoniale, contabile, organizzativa e gestionale, posto in piena indipendenza dal potere politico. Nella sua posizione di neutralità, funge da contraltare agli interesse pubblici, vigilando sul corretto andamento dell’attività posta sotto il suo controllo, a tutela degli utenti, ai sensi del Testo Unico delle leggi sull'esercizio delle assicurazioni private, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 1959, n. 449, e successive modifiche. Nell’attuale contesto storico, lo scenario assicurativo è quanto mai attivo e prolifico. La concorrenza tra le numerose compagnie assicurative è molto alta così come è grande la varietà dei prodotti proposti agli utenti e il denaro circolante. Per tale motivo diventa essenziale il ruolo di garante dell’ISVAP, volto a impedire eventuali abusi.

FUNZIONI E POTERI

L'ISVAP sovrintende al corretto svolgimento dell’attività assicurativa, compresa quella svolta da agenti e mediatori di assicurazione e riassicurazione, controllando il rispetto della normativa, la regolare gestione interna e i bilanci delle imprese assicurative. Vigila sulle tariffe e sulle condizioni delle polizze ed emette i provvedimenti che ritiene utili per garantire la tutela tanto dei consumatori, quanto delle stesse imprese per una corretta concorrenza; può stabilire linee guida volte a garantire un comportamento sempre corretto e leale degli attori del mondo assicurativo.
Sorveglia la puntuale applicazione di dette norme proponendo eventuali sanzioni. Si fa portavoce nei confronti di Parlamento e Governo di proposte utili per un migliore funzionamento del mercato assicurativo, grazie anche all’attenta disamina dei reclami che i cittadini gli rivolgono, sollecitandone un intervento.
L’Isvap è molto più di un semplice organo controllore! Esso contribuisce al miglioramento dei servizi offerti, conducendo studi e approfondimenti circa l’andamento dei mercati nazionali e internazionali - con particolare riguardo agli investimenti - i quali costituiscono la base per nuovi sviluppi.
Lodevole è anche la sinergia con gli organi di controllo degli altri Paesi dell’Unione Europea, che collaborano per garantire pari condizioni di tutela nell’ambito del mercato europeo, in particolare, per le imprese nazionali operanti all’estero.
Per il migliore esercizio delle proprie funzioni, l’ISVAP può chiedere ai soggetti controllati la comunicazione di informazioni e notizie ovvero disporre ispezioni; può esperire indagini ed accertamenti in stretta collaborazione con le Pubbliche Amministrazioni e gli altri enti, disporre la convocazione dell’assemblea dei soci e del consiglio di amministrazione per concordare una gestione maggiormente conforme alla legge.

Stessi articoli di categoria Assicurazione e Pensione

Assicurazione auto: le proposte di Assicurazioni Generali SpA

Assicurazione auto: le proposte di assicurazioni generali spa

Le assicurazioni generali, offrono servizi di assicurazione sia nel modo tradizionale, tramite l'uso delle agenzie, e sia tramite la compagnia telefonica genertel, per soddisfare il maggior numero di necessità.
Assicurazioni Direct Line: pro e contro

Assicurazioni direct line: pro e contro

L'assicurazione direct line è stata la prima assicurazione auto in italia e si è rivelata leader nel settore dell'auto call anche nel regno unito. quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un'assicurazione online di questo tipo?
Preventivo auto: come scegliere l'assicurazione online

Preventivo auto: come scegliere l'assicurazione online

Se siamo alla ricerca di una compagnia assicurativa online, per assicurare la nostra auto, dobbiamo seguire delle semplici ma importanti regole, onde evitare di incorrere in assicurazioni fantasma. quali sono le semplici regole da seguire per evitare di trovarsi in spiacevoli situazioni?