Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Internet Dial Up: che cos'è e come funziona il servizio?

Il dial-up permette il collegamento di un pc ad internet tramite l'utilizzo di una banda fonica a bassa frequenza con una bassa velocità di navigazione.

Internet

Fra le invenzioni di maggior rilevanza a livello globale abbiamo sicuramente l'ideazione della rete internet. Inventata dagli americani nel periodo della "Guerra Fredda", vede la sua espansione a livello globale negli anni novanta.
Internet è uno strumento eccezionale che permette di mettere in comunicazione in pochi secondi due o più computer che si trovano in differenti parti del mondo. Basti pensare all'invenzione delle "mail", alla possibilità di accedere in pochi click a qualsiasi pagina web ed ottenere informazioni, all'invenzione di applicativi come "Skype" per poter vedere e parlare a bassisimo e costo e con persone in altre parti del mondo. Internet ha rivoluzionato il modo di comunicare, di lavorare e sicuramente di pensare offrendo milioni di informazioni a tutto il mondo senza distinzioni di sesso o razza.

Collegamento internet Dial Up

Internet Dial Up rappresenta l'esordio della navigazione sul web. Le velocità che il collegamento dial-up ci permette di instaurare è di 56kbps su linea analogica e di 64kbps su linea digitale ISDN utilizzando un solo canale della borchia (128 kbps entrambi i canali B). Il collegamento ad internet su linea analogica si effettua tramite un modem collegato ad un pc che compone semplicemente il numero a cui risponderà il modem del computer remoto del provider scelto. Navigando in modalità dial-up la linea telefonica risulterà inutilizzabile, perchè occupata dal modem per l'invio e la ricezione dei dati. Tramite un apposito programma il modem invierà i nostri dati identificativi della connessione (codice utente e password) e ci consentirà l'accesso ad internet e di mantenere attivo il collegamento fino a quando non decideremo di scollegarci. Visto il grande utilizzo e l'enorme mole di dati trasferiti, il collegamento al web in modalità dial-up è ampiamente sconsigliato vista l'estrema lentezza del traffico dati. L'unico utilizzo del dial-up ad oggi probabile è quello in luoghi dove non vi sia la copertura della linea adsl o delle chiavette internet, che utilizzano principalmente protocolli "HSDPA" e "UMTS" con velocità in download che possono raggiungere i 7 Mb/s. Gli operatori o "ISP" (acronimo di Internet Service Provider) che offrono il servizio di collegamento dial-up sono tanti, tra le principali offerte abbiamo quelle degli operatori leader nel settore delle telecomunicazioni come: Telecom Italia, Vodafone, Infostrada, ecc. Le offerte di navigazione su linea analogica sono svariate, e si distinguono principalmente in offerte di traffico flat o a consumo; oltre alla navigazione i provider possono offrire anche una casella di posta (e-mail) e uno spazio web.

Stessi articoli di categoria Web e Cultura digitale

Come si costruisce un sito, alcuni consigli

Come si costruisce un sito, alcuni consigli

Creare un sito web non è più un'impresa ardua come un tempo. esistono centinaia di servizi gratuiti e per chi vuole creare un sito in modo semplice e veloce, oppure vuole raccontare di sé esistono diverse risorse per siti web che includono strumenti per realizzare un sito, creare un blog e aiutarti nella costruzione di una pagina web su misura per te.
Come modificare le foto con i migliori sevizi on line

Come modificare le foto con i migliori sevizi on line

Abbiamo bisogno di modificare una foto su un computer che non è il nostro... come facciamo? un programma portable (che non richiede installazione)? già, ma se non lo avessimo saputo all'ultimo l'avremmo potuto scaricarlo e copiarlo su una chiavetta usb. come fare? facile! possiamo usare uno dei numerosi servizi online che ci permettono caricare una foto sui loro server e poi modificarla direttamente da un qualsiasi browser.
Sky.it: recensione del sito Web

Sky.it: recensione del sito web

Se siete alla ricerca di uno sito che raccolga l'informazione a 360 gradi, allora non potete non consultare almeno una volta il sito sky.it. ecco la recensione del portale.